Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Referendum per l’abolizione della caccia: perché se ne parla così poco?

Andrea Maggiolo - Fonte: ©Today 18 ottobre 2021 C'erano otto fucili e due pistole nella casa di Roberto Balzaretti. Tutte le armi erano legalmente detenute. Un colpo accidentale, partito da un fucile che aveva il colpo in canna, si è portato via la figlia di 15 anni Viola. Il dramma di San Felice del Benaco, piccolo paese sul Garda, ha destato profonda commozione [...] Le armi in casa La tragedia riapre inevitabilmente il tema delle armi, da caccia in questo caso, tenute in casa. Le armi sarebbero state ritrovate dagli investigatori in varie parti della villetta, non è chiaro se ben custodite o meno. La prima regola di...

Read More

Quante armi ci sono nelle case degli italiani?

Chiara Pizzimenti - Fonte: © Vanity Fair 18 ottobre 2021 Una ragazza di 15 anni è morta nel bresciano a causa di un colpo accidentale partito da un fucile legalmente detenuto dal padre. Incidenti come questo accadono ogni anno, ma molti di più sono gli omicidi e i femminicidi compiuti con armi legalmente detenute. In Italia non esistono dati ufficiali su quante siano le armi nelle case, anche quelle con regolare licenza Un colpo accidentale partito da un fucile legalmente detenuto. È una disgrazia, un incidente quello che è avvenuto a San Felice sul Benano dove una ragazza di 15...

Read More

La lobby dei cacciatori che finanzia i sovranisti e non parla delle vittime della caccia

Gaetano De Monte - Fonte: © Domani 17 ottobre 2021 Daniela Casprini è la presidente dell’Associazione vittime della caccia e racconta a Domani che per questa attività di ricerca ha subìto negli anni diverse minacce. Spiega che «nell’ultima stagione venatoria sono state 61 le vittime». A una buona parte del mondo politico il mondo della caccia piace: «una forza sociale indispensabile alla campagna, portatrice dei valori espressi dalla ruralità e volano economico» la definiva una nota di Fratelli d’Italia nel 2018. Giorgio Beretta, analista dell’Opal, spiega a Domani «il problema della “zona grigia”, che si annida tra possesso legale e illegale di armi»....

Read More

Draghi si prepara alla guerra con droni, missili e fiera bellica

di Giorgio Beretta – Fonte: © Osservatorio Diritti 1 ottobre 2021 Il governo di unità nazionale di Mario Draghi lancia la nuova corsa al riarmo dell'Italia. Una strategia che passa per droni, missili e la fiera Seafuture 2021. Senza che il parlamento prenda posizione. Mario Draghi getta la maschera. E, senza troppi giri di parole, rivela cosa si nasconde sotto l’aplomb istituzionale del governo di “salvezza nazionale”: la nuova corsa al riarmo dell’Italia. «Ci dobbiamo dotare – ha detto Draghi nella conferenza stampa del 29 settembre – di una difesa molto più significativa e bisognerà spendere molto di più nella difesa di quanto...

Read More

Seafuture a La Spezia: vendonsi navi militari usate a Paesi in via di sviluppo

di Luca Liverani – Fonte: © Avvenire 28 settembre 2021 Fino al 1° ottobre all'Arsenale militare la VII edizione della fiera organizzata con la Marina italiana. Tra mezzi navali dismessi e nuovi sistemi d'arma, le delegazioni di 50 marine da tutto il mondo «Vendesi cacciatorpediniere anni '90 in ottimo stato, uniproprietario, tagliandato regolarmente, astenersi perditempo». Un annuncio in questi termini a La Spezia non c'è, ma al salone Seafuture 2021 l'usato della Marina militare italiana è uno dei pezzi forti dell'esposizione, assieme alla promozione delle aziende che producono sistemi d'arma e di sicurezza da vendere in giro per il mondo. Inaugurata...

Read More

Seafuture, il governo inaugura la fiera delle armi. Arrivano i Cruise

di Giorgio Beretta* – Fonte: © il Manifesto 19 settembre 2021 C’è una fiera bellica in Italia, ma nessuno lo dice. E’ il salone “SeaFuture 2021” che verrà inaugurato oggi all’Arsenale militare della Spezia dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, e che vedrà la partecipazione di 47 delegazioni di Marine Militari di paesi esteri e di 15 capi di Stato Maggiore. Nel silenzio generale, la kermesse spezzina ha preso il posto della “Mostra navale bellica” che si tenuta a Genova negli anni ottanta e che fu fatta chiudere grazie alla massiccia opposizione del movimento pacifista. Organizzata da Italian Blue Growth S.r.l....

Read More

L’arma legale del femminicidio

di Rita Rapisardi* – Fonte: © L'Espresso 28 settembre 2021 Ogni giorno ci sono omicidi, minacce di morte o reati da parte di chi possiede una pistola ottenuta facilmente con regolare licenza. Ma solo un numero resta costante: quello delle donne ammazzate. Giorgio Beretta: «È necessario togliere le armi da fuoco dalle mani dei potenziali assassini»   Ottantacinque donne uccise dall’inizio dell’anno, cinquantuno quelle uccise da mariti, partner o ex. Sono questi i numeri dei femminicidi in Italia. Undici solo nell’ultimo mese. Sono Dorjana Cerqueni, 60 anni, ammazzata con un colpo di pistola dal padre. Alessandra Zorzin, 21 anni, uccisa...

Read More

Licenza di uccidere

di Marianna Malpaga – Fonte: © Vita Trentina 26 settembre 2021 Secondo l’Opal, nel 2020 un femminicidio su quattro è stato perpetrato con un’arma legalmente detenuta Un femminicidio su quattro, nel 2020, è stato commesso con armi regolarmente detenute. “Un dato impressionante, perché solo un italiano su dieci tra la popolazione adulta possiede un’arma in casa”, spiega Giorgio Beretta, ricercatore e analista dell’Opal, l’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e le Politiche di Sicurezza e di Difesa di Brescia, che ogni anno dal 2017 pubblica un database online nel quale vengono riportati tutti gli omicidi e i femminicidi compiuti con “armi...

Read More

La Spezia: non è quello il nostro SeaFuture

di Umberto De Giovannangeli – Fonte: © Globalist 19 settembre 2021 Dopo i droni, i carri armati. E dopo i carri armati, la mega mostra militare. Globalist ha raccontato con articoli e interviste un fatto che la stampa mainstream ha preferito silenziare. Dopo i droni, i carri armati. E dopo i carri armati, la mega mostra militare. Globalist ha raccontato con articoli e interviste un fatto che la stampa mainstream ha preferito silenziare. Per pigrizia o per tornaconto: il potere crescente e invasivo dell’apparato militare-industriale. Che è tutt’altro che un concetto astratto, ideologico, ma qualcosa di concreto e trasversale. La mega mostra Nel...

Read More

Le armi legali dei femminicidi

di Giorgio Beretta* – Fonte: © il Manifesto 19 settembre 2021 Otto donne uccise negli ultimi dieci giorni. Ottantasei da inizio anno. Tra queste, 72 sono vittime di omicidi in ambito familiare-affettivo e in 51 casi l’assassino è il partner o l’ex. Sono i numeri, impietosi e agghiaccianti, dei femminicidi in Italia. Un fenomeno al quale il Viminale dedica da qualche anno un report con aggiornamenti periodici. Che, però, non specifica un punto fondamentale: l’arma utilizzata. Non è un elemento secondario. Perché se è vero che si può uccidere con tutto, è altrettanto vero che – come evidenziano diverse ricerche – soprattutto...

Read More