Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Comunicato di OPAL sulle esportazioni di armi dalla Provincia di Brescia

Dall’Unione Europea una conferma preoccupante: nel 2011 da Brescia sono state esportate armi a paesi sotto embargo e in conflitto. Chiediamo al Prefetto di fare chiarezza I dati della recente Relazione dell’Unione Europea sulle esportazioni di armi confermano quanto abbiamo posto all’attenzione lo scorso aprile in occasione di EXA: una parte delle armi esportate nel 2011 dalla Provincia di Brescia sono di tipo e di calibro simile a quello militare e, pur a fronte delle limitazioni normative comunitarie, sono state fornire a nazioni sottoposte ad embargo di armi, a paesi in conflitto e dove si verificano gravi violazioni dei diritti umani. Rinnoviamo...

Read More

Comunicato di OPAL in occasione dell’apertura di EXA 2012

Brescia, 12 aprile 2012 Da Brescia, nel 2011, armi leggere anche ai Paesi delle rivolte arabe e sotto embargo:la ditta Beretta, l’ANPAM, gli armieri di EXA cosa dicono? I dati dell’ISTAT resi noti nei giorni scorsi riportano che dalla Provincia di Brescia sono state esportate anche durante tutto il 2011 – cioè nel pieno delle rivolte delle popolazioni della cosiddetta “Primavera araba” – “armi e munizioni” per un valore complessivo di 6,8 milioni di euro ai paesi del Nord Africa, e oltre 11 milioni di euro ai paesi del Medio Oriente. Lo riporta OPAL (Osservatorio permanente sulle armi leggere) di...

Read More

Siamo in guerra col maltempo ma spendiamo in armi

Fonte: ©Campagna "Taglia le ali alle armi!" 01 febbraio 2012 Poche novità dal Consiglio Supremo di Difesa riunitosi lo scorso 8 febbraio: qualche parziale riduzione agli organici - largamente sovradimensionati - delle Forze Armate e qualche ritocco agli investimenti negli armamenti. Tutto qui. Il Consiglio Supremo di Difesa riafferma dunque una sostanziale continuità nella politica della difesa del nostro paese: alti livelli di spesa e di investimento, pronunciato interventismo militare all'estero Altro che difesa «light», come qualcuno improvvidamente ha detto. Si tratta invece di una difesa «pesante», con ancora tanto personale, armi, generali e burocrazie. Della cancellazione della produzione e...

Read More

L’Italia nel 2009 ha inviato 11mila Beretta semiautomatici al regime di Gheddafi

  Fonte: © Unimondo 09 marzo 2011 “E’ accertato. Il governo Berlusconi nel 2009 ha autorizzato l’invio a Gheddafi di oltre 11mila tra pistole e fucili semi-automatici di alta precisione e di tipo quasi militare della ditta Beretta decidendo poi di non segnalarlo all’Unione europea”. Lo riportano Rete Italiana per il Disarmo e Tavola della Pace che affermano di aver ottenuto i documenti di esportazione e presa in carico da parte dei funzionari del regime di Gheddafi delle armi transitate per Malta. Le due reti stigmatizzano come “grave e irresponsabile” la condotta dei ministri Frattini e Maroni e le “reiterate...

Read More

Italia: mini naja, la Regione Lombardia suona la ritirata

Come è andata a finire? O meglio, come sta andando a finire l’introduzione silenziosa della “mininaja” nelle scuole italiane? Era il mese di ottobre del 2010 quando l’Ufficio scolastico della Lombardia e l’Esercito stipulavano un accordo per il corso scolastico a base di pratiche militari “Allenati alla vita”. Tre settimane per avvicinare i giovani italiani ai “valori” delle armi e della guerra alla modica cifra di 20 milioni di euro in tre anni. Una proposta introdotta nella finanziaria a luglio 2010, fortemente voluta dal ministro La Russa, e ribattezzata fin da principio dalla società civile “legge Balilla”. Ora però la...

Read More

UE: record di 40 miliardi di export di armamenti nel 2009

Giorgio Beretta - Fonte: © Unimondo 15 gennaio 2011 Nel 2009 hanno raggiunto la cifra record di 40,3 miliardi di euro le autorizzazioni all’esportazione di materiali bellici dei paesi dell’Unione Europea: si tratta di un incremento del 20,1% rispetto all’anno precedente (33,5 miliardi di euro). Armamenti diretti soprattutto verso i paesi del Sud del mondo (il 53%) e principalmente verso il Medio Oriente (9,6 miliardi). Lo si ricava dall’analisi del “XII Rapporto sul controllo delle esportazioni di tecnologia e attrezzature militari” pubblicato ieri, nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione. Un rapporto uscito con un certo ritardo, denso di dati, ma con numerose...

Read More

Italia: primato mondiale dell’export di piccole armi e riforma della legge 185/90

Giorgio Beretta - Fonte: © Unimondo 02 dicembre 2010 L’Italia nel 2009 è stata, per il quinto anno consecutivo, il primo paese al mondo per esportazioni di “armi da fuoco” (firearms) di tipo non militare: con quasi 250 milioni di dollari di esportazioni ha preceduto Brasile, Germania e Stati Uniti. Lo si evince dall’analisi dei dati forniti dal registro dell’Onu sul commercio internazionale (UN Comtrade). Tra i destinatari delle armi “made in Italy” figurano diversi paesi nelle “zone calde” del pianeta dalla Libia allo Yemen: ma la rifoma della legge sull'export di queste armi - che risale al 1975 -...

Read More

Commercio delle armi: un primo risultato sulla legge 185

Fonte: © Rete Disarmo 24 novembre 2010 Campagna promossa da: Tavola della Pace - Rete Italiana per il Disarmo Fermiamo i mercanti di armi: giù le mani dalla legge 185! Nel pomeriggio del 23 novembre 2010 la Commissione politiche dell'Unione Europea del Senato ha deciso di rinviare il voto sulla legge che delegherebbe il Governo a modificare la legge 185/90 sul commercio delle armi. La decisione arriva dopo la denuncia della Rete italiana disarmo e della Tavola della pace, su iniziativa di alcuni senatori (Silvana Amati, Roberto Di Giovan Paolo, Gian Piero Scanu). "È un primo risultato importante della nostra...

Read More

Amnesty: “Export di armi l’Italia allenterà i controlli”

Carlo Tombola 20 novembre 2010 Carlo Tombola, coordinatore scientifico di Opal, ha così commentato l'articolo di Repubblica: "L'intervento di Amnesty al convegno di Science for Peace sottolinea con forza due dati importanti. Primo: dal 2002 l'industria italiana della difesa ha assunto dimensioni e dinamiche di rilevanza mondiale, le industrie con sede in Italia sono leader in molti settori, sia nelle tecnologie avanzate che -elle armi leggere. Secondo: in questi giorni l'industria militare italiana sta per conseguire un successo politico insperato, quello di cancellare una legge (la 185/1990) che da vent'anni impone una certa trasparenza all'export militare italiano e alle sue...

Read More