Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Le bombe italiane sono illegali. E il governo lo sa

Giorgio Beretta - Fonte: Il Nuovo Manifesto 31dicembre 2017 Bugie di Stato. Al reportage del Nyt la Farnesina risponde parlando di rispetto della legalità. Non è così: l'Italia viola la sua stessa legge e le convenzioni internazionali che vietano di armare Paesi coinvolti nella violazione del diritto umanitario C’è voluto un reportage del New York Times per far sapere agli italiani che cosa ne pensa il nostro ministero degli esteri e della cooperazione internazionale delle bombe che l’Italia fornisce all’Arabia saudita per bombardare lo Yemen. In un comunicato rabberciato in fretta e furia date le festività natalizie, la Farnesina ha...

Read More

Bombe made in Italy sui civili in Yemen

Dalla Redazione - Fonte: ©La Notizia 29 dicembre 2017 Bombe made in Italy sui civili in Yemen. Pure il New York Times se ne accorge e i “giornaloni” italiani rilanciano quello che La Notizia scrive da anni Le bombe prodotte in Sardegna utilizzate dalla coalizione saudita anche contro i civili in Yemen, Paese martoriato dalla guerra civile. La denuncia arriva in un video-inchiesta del New York Times ed è ripresa dai giornali italiani. Fatti che La Notizia denuncia da almeno due anni fa, con numerosi articoli sulla vendita di armi all’Arabia Saudita nonostante esistano normative che proibiscono queste forniture ai Paesi coinvolti in conflitti....

Read More

Valsabbina: missionari attaccano la banca su policy finanziamento armi

La Campagna di pressione alle “banche armate” critica pesantemente la risposta di Banca Valsabbina alle richieste di trasparenza e responsabilità nei rapporti con aziende che producono armi: «È una policy inaccettabile». Domande anche su RWM Italia e bombe ai sauditi Giorgio Beretta - Fonte: © Osservatorio Diritti 4 dicembre 2017 «Policy insufficiente e inaccettabile». Così i direttori delle tre riviste che promuovono la  Campagna di pressione alle “banche armate” hanno risposto alla direzione di Banca Valsabbina. L’istituto di credito bresciano, replicando ad una lettera aperta che i tre direttori avevano inviato alla banca lo scorso luglio, ha reso nota una “Policy etica” per le politiche di finanziamento e...

Read More

Perché l’Egitto ha ‘relazioni uniche’ con l’Italia

Costanza Spocci - Fonte: © Limesonline 08 dicembre 2017 ......... Il sostegno che l’Italia ha dato all’Egitto non si è limitato però solo alle parole. Nel 2013 l’autorizzazione all’export di armi italiane verso il Cairo ha un picco che raggiunge i 30,2 milioni di euro 1, con esportazioni effettive per 25.467.200 euro in pieno embargo 2 nel 2014: una parte corrisponde a 30 mila armi leggere 3 destinate alle forze di sicurezza egiziane, ovvero pistole utilizzate dalla polizia con lo scopo di reprimere le manifestazioni nel sangue, come è avvenuto innumerevoli volte. «La stabilità prima di tutto» è il mantra...

Read More

In Medio Oriente si spara in italiano. Giallo sugli affari con la Giordania, ma la Farnesina non spiega

Carmine Gazzanni - Fonte: © La Notizia 2 dicembre 2017 Un incremento spaventoso, pari al 63%. Il commercio armato che lega il nostro Paese a quelli del Medio Oriente è cresciuto, nel 2016, in maniera clamorosa, arrivando a toccare quota 161 milioni di euro, soprattutto grazie agli affari che legano l’Italia all’Arabia Saudita (l’anno scorso consegne per 40 milioni) e, soprattutto, alla Giordania (52 milioni di euro). È questo uno dei dati che emerge dal “Rapporto sulle esportazioni nel 2016 di armi e munizioni dall’Italia e dalla provincia di Brescia” che gli analisti dell’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche...

Read More

«Strumenti di morte», cresce l’export made in Italy

Rachele Gonnelli - Fonte: © Il Manifesto 01 dicembre 2017 «Strumenti di morte», cresce l’export made in Italy Rapporto dell'Osservatorio di Brescia sulle armi. Affari d’oro in Arabia Saudita mentre Strasburgo chiede a Mogherini l’embargo Ue per la guerra in Yemen In Grecia la vendita di una partita di 300 mila proiettili anticarro, autorizzata dal governo di Alexis Tsipras anche se introducendo un percorso più trasparente, all’Arabia Saudita, da utilizzare nella guerra in Yemen per reprimere i ribelli Houti, ha suscitato un immane vespaio. (...) Eppure l’Opal, cioè l’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa di...

Read More

Armi e munizioni: tutti i numeri

Massimo Venturelli - Fonte: La Voce del Popolo 30 novembre 2017 L’Opal ha presentato nei giorni scorsi il rapporto 2016 sulle esportazioni nazionali e della provincia di Brescia. Preoccupa gli analisti l’incremento del commercio con i Paesi del Medio Oriente Diminuisce, seppur di poco, l’export italiano di armi e munizioni, ma toccano record storici le forniture al Medio Oriente di munizionamento militare e di armi leggere, soprattutto di pistole. È questo, in sintesi, ciò che emerge dal “Rapporto sulle esportazioni nel 2016 di armi e munizioni dall’Italia e dalla provincia di Brescia” che gli analisti dell’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e...

Read More

Vogliamo una nazione armata?

Micol Sarfatti - Fonte: © Corriere della Sera 30 novembre 2017 Le richieste di porto d’armi per difesa personale diminuiscono. Aumentano molto quelle per uso sportivo, più facili da ottenere. Stiamo seguendo l’esempio degli Stati Uniti? Un viaggio tra gli “italiani che sparano” ARMA A DOPPIO TAGLIO. Un duello di opinioni. Un tiro mancino. Una sciabolata. In punta di fioretto. Una pugnalata alle spalle. Essere alle prime armi. Essere ai ferri corti. Avere un’arma segreta. Fare armi e bagagli. Rendere l’onore delle armi. Poi: una raffica d’insulti, era una bomba, parlava come una mitragliatrice, stava col fucile spianato, sparava le...

Read More