Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Yemen, catastrofe umanitaria

Augusto Goio - Fonte: © Vita Trentina 05 aprile 2018 DUE MILIARDI DI DOLLARI USA IN AIUTI UMANITARI DAI PAESI DONATORI Tre aprile 2018: a Ginevra, in Svizzera, i Paesi donatori promettono di destinare più di 2 miliardi di dollari Usa per sostenere l'erogazione di aiuti umanitari urgenti a milioni di persone nello Yemen. "Le risorse umanitarie sono molto importanti, ma non sono sufficienti”, dichiara il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, chiedendo “accesso illimitato ovunque nello Yemen”, il rispetto del diritto internazionale umanitario e la protezione dei civili da parte di tutte le parti in conflitto. Ma, soprattutto, “un serio...

Read More

Lo show delle armi in Italia

Carlo Cefaloni - Fonte: Città Nuova 28 marzo 2018 Non solo Stati Uniti. Come cresce nel nostro Paese la propaganda per la diffusione delle armi. Il ruolo delle fiere campionarie, cogestite da amministrazioni comunali, dove non si riesce ad imporre neanche il limite per l’accesso ai minori. Seconda parte dell’intervista a Giorgio Beretta, analista dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di difesa e sicurezza di Brescia. Con Giorgio Beretta, analista di Opal, abbiamo toccato la questione del potere delle lobby delle armi negli Stati Uniti mettendo in evidenza il concorso di una delle aziende italiane presenti in quel mercato che resta difficile da regolamentare,...

Read More

Il nuovo Parlamento sospenda l’invio di armi che alimentano il conflitto in Yemen

Comunicato stampa congiunto  Amnesty International Italia – Movimento dei Focolari – Fondazione Finanza Etica Oxfam Italia – Rete della Pace – Rete Italiana per il Disarmo  27 marzo 2018 Il nuovo Parlamento sospenda l’invio di armi che alimentano il conflitto in Yemen A tre anni esatti dall'inizio della conflitto, richiediamo con fermezza alle istituzioni italiane, ai Paesi membri ed all'Unione Europea di sospendere l’invio di armamenti alle parti in conflitto in Yemen e di sollecitare una iniziativa di pace a guida ONU Non possiamo più chiudere gli occhi davanti alla catastrofe umanitaria che da tre anni si sta perpetrando in Yemen...

Read More

Hunting Show Sud a Marcianise, polemica dell’osservatorio sulle armi leggere: non è previsto regolamento che vieta accesso ai minori

Fonte: © Marcianise 23 marzo 2018  “Senza una precisa definizione della sua mission e in mancanza di un rigoroso regolamento, il salone fieristico HIT Show si configura come un’operazione ideologico-culturale a favore delle politiche che intendono incentivare la diffusione delle armi in Italia”. Ad affermarlo è l’Osservatorio Opal di Brescia sulle armi leggere, che si batte per scoraggiare il commercio e gli impieghi delle armi leggere oltre a proporre percorsi di riconversione industriale possibile delle fabbriche d’armi. La polemica è ripresa stamane dal magazine “Left” che fa notare come il regolamento di questi eventi fieristici non facciano riferimento all’ingresso dei minori, senza prevedere...

Read More

Riarmo di Stato

Fabio Dessì - Fonte: © La Nuova Ecologia 23 marzo 2018 Nel 2018 il ministero dello Sviluppo economico “investirà” 3,5 miliardi di euro per l’acquisto di armamenti, il 5% in più rispetto al 2017. Tra distorsioni e paradossi / "Ma il Parlamento che fa?", intervista a Giorgio Beretta / Cooperazione, dove sei? Più che la guerra, l’Italia ripudia il buon senso. È sorprendente scoprire fra i dati contenuti negli stati di previsione allegati alla legge di bilancio che nel 2018 il ministero dello Sviluppo economico sganci 3,5 miliardi di euro per l’acquisto di armamenti militari (+ 5% rispetto al 2017). E ancora più...

Read More

“Manca un adeguato controllo da parte del Parlamento”

Fabio Dessì - Fonte: © La Nuova Ecologia23 marzo 2018Giorgio Beretta, protagonista della campagna “Contro i mercanti di morte”, denuncia la scarsa trasparenza sull’export di armi. E le responsabilità dei media Sociologo, membro della Rete per il disarmo, analista per l’Osservatorio sulle armi leggere di Brescia, ricercatore sui temi del commercio internazionale di armamenti e sul ruolo delle banche. Giorgio Beretta è stato fra i protagonisti della campagna “Contro i mercanti di morte”, che negli anni ‘80 svelò all’opinione pubblica lo scandalo della vendita di armi a Paesi sotto embargo come il Sudafrica. E che nel 1990 portò l’Italia a...

Read More

Un poligono per le bombe, il ricatto Rwm alla Sardegna

Costantino Cossu - Fonte: © Il Nuovo Manifesto 14 marzo 2018 Sulcis. Il gruppo tedesco chiede alla Regione un’area per testare gli ordigni, facendoli esplodere. Con un no l’azienda potrebbe lasciare lo stabilimento di Domusnovas per l’Arabia saudita, dove già è all’opera La Rwm chiede alla Regione Sardegna l’autorizzazione a costruire un poligono nel quale testare, facendole esplodere, le bombe che il gruppo industriale tedesco produce nello stabilimento sardo di Domusnovas e vende all’Arabia Saudita. Sono gli ordigni che l’aviazione di Riad usa nei raid contro i civili nella guerra contro lo Yemen. La notizia l’ha data in esclusiva il...

Read More

Italia: calano i reati, ma più armi in casa

Milena Gabanelli - Fonte:© Corriere Della Sera 11 marzo 2018 A proposito di fake news: il tema più cavalcato in campagna elettorale dal centrodestra è stato quello della sicurezza, sempre abbinato a quello dell’immigrazione. Dichiarazioni come: «L’Italia è in piena emergenza sicurezza!», oppure: «C’è da aver paura, anche nelle nostre case!», non sono mai state supportate da un dato, ma buona parte degli italiani ci ha creduto. I numeri del 2017, che il Corriere presenta in anteprima, dimostrano esattamente il contrario: rispetto al 2016 gli omicidi sono diminuiti dell’11,2%, le rapine dell’8,7%, i furti del 7%... ...Non ci sono dati significativi connessi...

Read More

Ma quante armi ci sono nelle nostre case?

Elisa Murgese e Elisabetta Tola - Fonte: ©Agenzia AGI 16 febbraio 2018 Le stime dello Small Arms Survey restano il più accurato studio di settore. Ecco i dati degli Stati Uniti, feriti dall'ennesima strage in una scuola, in Florida. E l'Italia? Impossibile avere delle cifre certe, ma le cifre su porto d'armi e licenze di caccia ci aiutano nella ricostruzione.. ...“Dati di questo tipo dovrebbero portare a monitorare il numero di armi presenti in Italia. Invece, viviamo in un paese in cui è possibile sapere quanti cellulari o automobili possiedono gli italiani, ma non quante armi da fuoco ci siano nelle loro case”. Giorgio Beretta è analista dell’Osservatorio...

Read More