Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Possesso di armi, cosa dicono davvero le nuove regole?

Chiara Pizzimenti - Fonte: © FanityFair 15 settembre 2018 Aumenta il numero delle armi che si possono possedere e viene introdotto l'obbligo di essere «tiratori sportivi», per potere acquistare quelle demilitarizzate La data è venerdì 14. È il giorno in cui in Italia entra in vigore la nuova normativa sul possesso delle armi, adozione della direttiva europea sul tema. Secondo associazioni come Rete Disarmo la normativa italiana ha adottato l’indicazione europea nel mondo più ampio possibile,permettendo l’acquisto di un maggiore di armi (raddoppiano infatti quelle per uso sportivo). Non la pensa nello stesso modo il Comitato Direttiva 477, che si definisce...

Read More

Cambiati i controlli per il possesso delle armi. Italia verso il Far West?

A.C. - Fonte: © Oggi Notizie 14 settembre 2018 Lo scorso 8 settembre è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legislativo 104/2018, che modifica le regole per la detenzione di armi in casa. Il Decreto legislativo 104/2018, pubblicato lo scorso 8 settembre nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, integra la disciplina relativa al controllo dell’acquisizione del porto d’armi per difesa personale e della detenzione di armi in casa. Il Dlgs costituisce l’attuazione della Direttiva Europea 2017/853 emanata dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 17 maggio 2017. D’ora in poi detenere un’arma in casa, o solamente acquistarla, risulterà più facile,...

Read More

Pressing sul M5s: «Basta vendere armi ai Paesi in guerra»

Nello Scavo - Fonte: © Avvenire venerdì 14 settembre 2018 L’appello: stop a bombe italiane sullo Yemen. Pax Christi: «Siano coerenti. Basta sangue». Intanto Rwm insiste per ampliare la fabbrica di ordigni in Sardegna L’esportazione di bombe che fanno stragi nello Yemen continua. E la multinazionale Rwm insiste nel progetto di ampliamento della fabbrica sarda. Intanto il pressing della società civile sul governo, a cui viene chiesto lo stop all’export di morte, potrebbe portare a una svolta. Appena tre giorni fa il vicepremier Luigi Di Maio aveva detto che «non vogliamo continuare ad esportare armi verso Paesi in guerra o verso...

Read More

Armi italiane in Yemen: Governo del Cambiamento alla prova

Giorgio Beretta - Fonte: © Osservatorio Diritti 18 settembre 2018 Il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, vuole vederci chiaro sull'esportazione di armi italiane verso Arabia Saudita e altri Paesi coinvolti nel conflitto in Yemen. E si dichiara pronta a bloccare le vendite di armi «verso Paesi in guerra o verso altri Paesi che potrebbero rivenderle a chi è coinvolto». Nel frattempo, però, servirebbe più trasparenza Il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha annunciato ieri l’intenzione, «laddove si configurasse una violazione della legge 185 del 1990», di interrompere le esportazioni di armamenti a Paesi coinvolti in conflitti bellici. L’annuncio, pubblicato sulla...

Read More

Nuovo stock di bombe italiane verso lo Yemen

Giorgio Beretta* - Fonte: © Il Nuovo Manifesto 15 settembre 2018 Export bellico. 10 milioni di euro di «armamenti» esportati a giugno dalla Sardegna all’Arabia saudita, in barba agli impegni presi e ripetuti dal Movimento Cinquestelle Più di 10 milioni di euro. Per l’esattezza 10.453.696 euro di «armi e munizionamento» esportate lo scorso giugno dalla Sardegna, destinazione Arabia Saudita. È la laconica cifra apparsa nel lungo elenco del database dell’Istat che riporta le esportazioni mensili di ogni prodotto dall’Italia nel mondo. Un dato come un altro, si direbbe. Se non fosse che il primo giugno scorso è entrato in carica...

Read More

Italia armata

Fabio Dessì - Fonte: ©La Nuova Ecologia 14 settembre 2018 Almeno 10 milioni di armi leggere in circolazione. Un omicidio su tre commesso da chi le deteneva legalmente. Mentre cresce il consenso per norme più permissive sulla legittima difesa. E il numero di licenze concesse un mercato in esplosione Prima è stata la volta dei porti chiusi a chi scappa da guerre e povertà, poi è arrivata la sparata sul censimento dei rom presenti in Italia. Ora nel mirino del ministro dell’Interno e vicepremier Matteo Salvini è finito l’articolo 52 del Codice penale, quello che disciplina l’istituto della “legittima difesa”. Al...

Read More

Viaggio nella lobby delle armi italiana

Marco Romandini - Fonte: © Wired 14 settembre 2018 Esiste una Nra italiana? Che cos’è il Comitato D-477 e quali sono i suoi rapporti con i politici italiani e le aziende che producono armi? Da venerdì 14 settembre entrerà  in vigore il nuovo decreto sull’acquisizione e la detenzione di armi. Forse non creerà – come qualcuno sembra immaginare – una sequela di giustizieri in canotta della salute pronti a stendere il ladruncolo di turno con una raffica di Kalashnikov ottenuto con una mail, ma la sua attuazione solleva diverse perplessità. Una su tutte: si grida alla vittoria della lobby delle armi. Quale lobby? Secondo...

Read More

In Italia sarà più facile acquistare un’arma. Cosa c’è da sapere

Valeria Iorio - Fonte: ©Agi 10 settembre 2018 Dal 14 settembre sarà più facile avere un’arma, anche un Kalashnikov, in casa: meno restrizioni e obblighi, per certificarne il possesso basterà una mail. Sparisce anche l’obbligo di avviso a familiari o conviventi come requisito per ottenere la licenza. La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il decreto legislativo 104 dello scorso 10 agosto, con il quale l'Italia, prima nazione a farlo - spiega il Corriere della sera- recepisce la direttiva europea 853/2017 (che modifica la precedente direttiva Ue 477/1991) rendendo meno restrittiva la normativa sul possesso di armi legalmente detenute. In pratica tra le altre cose sarà più facile detenere armi di derivazione militare (categoria B9/A7)...

Read More

Paese a mano armata: la pericolosa corsa degli italiani verso pistole e fucili

Emanuele Coen - Fonte: ©Espresso Repubblica - ©foto Simone Tramonte 07 settembre 2018 Negli ultimi tre anni circa 200mila persone nel nostro Paese hanno iniziato a frequentare poligoni di tiro e corsi di addestramento intensivi e le licenze per porto d'armi sono aumentati del 14 per cento. Mentre in Parlamento si discute la legge 
che estende la legittima difesa La signora, una bella donna sulla quarantina, stringe forte la pistola con entrambe le mani. Giubbotto leggero, pantaloni mimetici grigi, grandi cuffie antirumore, occhiali, punta l’arma verso una delle quattro sagome ancorate a terra da pneumatici. «Fuoco! Centrato! Riassesta, non devi abbassare,...

Read More

Questo affare è una bomba

Andrea Frison - Fonte: © La Voce dei Berici 03 agosto 2018 Nel 2017 l’Italia ha venduto armi pesanti e armi leggere ai Governi di 86 Paesi, praticamente la metà dei 193 Stati sovrani riconosciuti dall’Onu. La cifra record, visto che nel 2016 i “clienti” erano stati 82 e nel 2015 72, è stata resa nota al Parlamento con la Relazione governativa sull’export italiano di armamaenti, prevista dalla legge 185/90. Chi vende A venderle sono le aziende che hanno ottenuto l’autorizzazione sul commercio di materiali di armamento rilasciate dall’Uama (Unità autorizzazioni materiali armamento), autorità nazionale incardinata nel Ministero degli Esteri....

Read More