Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Beretta, OPAL: Con legge modifica della Legittima Difesa, pericolo stragi e aumento omicidi

Olivier Turquet - Fonte: ©Pressenza 16 marzo 2019 Giorgio Beretta è uno degli analisti di OPAL Brescia, l’Osservatorio sulle armi leggere, centro di documentazione sul tema tra i più qualificati al mondo. Facciamo con lui il punto sugli ultimi avvenimenti. PRESSENZA: La strage di Christchurch in Nuova Zelanda in cui il giovane suprematista australiano, Brenton Tarrant, dicendo di ispirarsi al terrorista nazionalfascista norvegese Anders Breivik e al simpatizzante nazifascista di Macerata Luca Trani, ha ammazzato 49 persone in due moschee, ripropone il problema del facile accesso alle armi. Cosa ne pensa? BERETTA: Una strage simile potrebbe succedere da un giorno all’altro...

Read More

Armi e stragi: quale è la situazione nel mondo?

Chiara Pizzimenti - Fonte: © Vanity Fair 16 marzo 2019 La strage in Nuova Zelanda porterà a cambiare le leggi paese con un inasprimento, il contrario in Brasile. Gli Usa restano campioni nel possesso È stato bloccato da un agente che lo ha fermato a mani nude Brenton Harrison l’australiano di 28 anni accusato della strage nelle moschee in Nuova Zelanda. Aveva 5 armi legalmente detenute grazie a una legge che presto cambierà diventando più restrittiva, ma non è così nel resto del mondo, anche dopo una strage. «Per garantire il diritto alla legittima difesa, come presidente uso quest’arma,  ha...

Read More

Sono 1,3 milioni le armi legali: cresce del 27% l’uso sportivo

Michela Finizio - Fonte: ©Il Sole 24 Ore 13 marzo 2019 Sono 1.315.700 le licenze rilasciate in Italia per detenzione legale di armi, in crescita del 4% rispetto al 2015. I dati sono quelli ufficiali del Viminale, aggiornati a luglio 2018. A dettare l’incremento è l’uso sportivo (+27% negli ultimi tre anni), mentre tutte le altre tipologie di licenze sono in calo. Il porto d’armi per attività venatoria è in flessione del 9%, complice la normativa sempre più restrittiva per la caccia, di conseguenza meno praticata; quello per difesa personale, rilasciato dal Prefetto a soggetti che dimostrino concretamente l’effettiva necessità di...

Read More

Legittima difesa, una riforma inutile e pericolosa

Riccardo Carraro - Fonte: © DinamoPress 11 marzo 2019 Abbiamo intervistato Giorgio Beretta, dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa (OPAL) di Brescia, sulla recente approvazione di una delle leggi-propaganda del governo gialloverde. Quali sono gli elementi salienti contenuti nella legge di modifica della “legittima difesa”? Il disegno di legge si compone di 9 articoli i quali, oltre ad apportare modifiche in materia di legittima difesa domiciliare e di eccesso colposo, intervengono su alcuni reati contro il patrimonio (furto in abitazione e rapina) e sulla violazione di domicilio inasprendone le pene. Prevede inoltre che, nei casi...

Read More

Sicurezza, paura, difesa, armi: una miscela pericolosa

Marco Peroni - Fonte: ©Notizie Italia News 11 marzo 2019 Una buona notizia su cui conviene soffermarsi: il numero degli omicidi e delle rapine diminuisce costantemente in Italia. Lo attestano i dati forniti dal Ministero dell’interno e quelli elaborati dall’ISTAT.  Lo si può notare anche a colpo d’occhio guardando il grafico pubblicato lo scorso novembre dall’Istat sul calo degli omicidi in Italia negli ultimi 30 anni. Una linea decisamente calante, soprattutto se con lo sguardo si torna indietro fino ai primi anni 90, dove troviamo il picco peggiore. Attenzione, il fenomeno non riguarda solo gli omicidi, ma anche furti e...

Read More

Salvini arma a los italianos

Soraya Melguizo - Fonte: © El Mundo 10 marzo 2019  El ministro del Interior italiano impulsa la "ley de legítima defensa" apoyado por el poderoso lobby armamentístico transalpino Fredy Pacini dormía desde 2014 en el interior de su taller en Monte San Savino, en la ciudad toscana de Arezzo. Habían intentado robarle 38 veces aunque sólo en cuatro ocasiones había denunciado a la Policía. El 27 de noviembre a las 4 de la madrugada dos ladrones irrumpieron en la nave. Pacini disparó e hirió de muerte a uno de ellos. Pocos días después del suceso el ministro de Interior, Matteo...

Read More

Legittima difesa. Avvocati: “Si teme la rincorsa alle armi e l’aumento dei reati”

  Maria Centuori - Fonte: ©Radio Città Del Capo 07/03/2019 Sempre più vicina la riforma della legittima difesa. Ieri alla Camera i Sì sono stati 373, con la spinta del centrodestra, sempre più compatto, e il Movimento 5 stelle spaccato. La prossima tappa è il Senato tra due settimane, il 26 di marzo. Nel mezzo, i dubbi su una legge che rischia di alimentare la “corsa alle armi” e l’idea della possibile “giustizia fai da te” impunita. Una riforma che potrebbe mettere non poche insidie all’interno di un sistema legislativo che già funziona e che ha già una normativa proporzionata a...

Read More

Produzione e commercio di armamenti: le nostre responsabilità

Radio Radicale 01 marzo 2019 Istituzioni, Associazioni di categoria, Chiese, Associazioni e Reti a confronto . Le Chiese e la società civile per un'economia di pace" Il convegno, promosso dalla Commissione Globalizzazione e Ambiente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Fondazione Finanza Etica, Movimento Politico per l’Unità e Movimento dei Focolari, Pax Christi Italia, Rete Italiana per il Disarmo, Ufficio Nazionale per i Problemi sociali e il Lavoro e dall’Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della C.E.I., intende favorire un ampio confronto tra rappresentanti del governo e delle istituzioni, parlamentari, associazioni di categoria, delle Chiese e della...

Read More

Così l’Italia vende armi al regime autoritario del Turkmenistan

Ludo Hekman (Regno Unito) - Fonte: © Internazionale 28 febbraio 2019  Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Giorgio Beretta, Lorenzo Bodrero, Francesca Costantini, Leone Hadavi, Bas Mesters, Alessandro Sangalli, Daniel Sidoli e Carlo Tombola. La posizione comune degli stati che fanno parte dell’Unione europea (Ue) vieta la vendita di armi a paesi in cui vige una forma di repressione interna. Inoltre, la legge italiana stabilisce che “l’esportazione e il transito di armi sono proibiti verso i paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani”. Sia gli accordi europei sia...

Read More

Legittima difesa, le ragioni del no alla riforma: Più armi significa meno sicurezza

Andrea Maggiolo - Fonte: ©Today 22 febbraio 2019 Associazione Antigone e Archivio Disarmo hanno lanciato un appello affinché il Parlamento non approvi la proposta di riforma della legge sulla legittima difesa. Attualmente in discussione, questa vorrebbe eliminare definitivamente il principio di proporzionalità tra il bene minacciato dall’autore del reato e il bene offeso, "assicurando una sorta di immunità a chi usa le armi contro un presunto ladro" sostengono le associazioni. Appello di varie associazioni contro la riforma della legittima difesa "Così com’è concepita - si legge nell'appello - la riforma della legittima difesa metterà a rischio la sicurezza di tutti determinando...

Read More