Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Un paese sempre più sicuro, ma non in famiglia e per le donne

Giorgio Beretta - Fonte: © Il Manifesto 17 agosto 2019 Il dossier del Viminale. Nel 2018 il 64,6% di omicidi familiari commessi da chi aveva un regolare porto d’armi Un Paese sempre più sicuro, ma non negli spazi della vita quotidiana. Che, anzi, manifestano una crescente pericolosità, soprattutto per le donne. E’ quanto emerge dal Dossier Viminale presentato a Castel Volturno (Caserta) in occasione della tradizionale riunione di Ferragosto del Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal ministro dell’Interno, Salvini. Nell’ultimo anno sono calate le rapine (-16,2%), i furti (-11,2%) e le truffe (-2,1%, tranne quelle con...

Read More

Le armi facili uccidono più della mafia

Giorgio Beretta - Fonte: © Left 09 agosto 2019 Le armi legalmente detenute nelle case degli italiani ammazzano più della mafia. E le vittime sono principalmente le donne. È questo uno dei dati più significativi del rapporto Omicidio in famiglia pubblicato nei giorni scorsi dall’Istituto di ricerche economiche e sociali Eures. Il rapporto rappresenta la prima analisi in Italia dedicata specificamente a questo tema, compiuta sulla base dei dati del dipartimento di Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno. Il rapporto, innanzitutto, conferma quanto già evidenziato da altri studi. Il numero di omicidi nel nostro Paese è in costante calo dagli anni...

Read More

In Italia le maglie si allargano, la lobby delle armi sorride

Giorgio Beretta* - Fonte: © Il Manifesto 06 agosto 2019 Arsenali privati. Il governo Conte ha raddoppiato il numero di armi sportive detenibili invece di ridurlo. Ma il numero degli "sportivi" è meno della metà di quello dei fucili semiautomatici in circolazione. Mentre le associazioni armiere lavorano al "modello Usa" Odio razziale e religioso di stampo etno-suprematista misto a fascinazioni nazifasciste e facile accesso alle armi. È la miscela esplosiva che continua ad alimentare i mass shooting negli Stati uniti e non solo. Patrick Crusius afferma di essere «un sostenitore della strage di Christchurch» in Nuova Zelanda. Lo fa nel...

Read More

La Lega vuole allargare l’uso di pistole militari

Carmine Gazzanni - Fonte: © La Notizia 23 luglio 2019 La Lega vuole allargare l’uso di pistole militari. Il ddl firmato da 51 senatori leghisti prevede l’utilizzo del calibro 9×19 per uso sportivo o per difesa personale Un disegno di legge di un solo articolo con il chiaro intento di “abrogare le disposizioni che vietano la fabbricazione, l’introduzione nel territorio dello Stato e la vendita delle armi da fuoco corte semiautomatiche o a ripetizione, camerate per il munizionamento nel calibro 9×19”. Parliamo di armi “parabellum” e, dunque, con cartuccia fino a poco tempo fa considerata ad uso bellico. E questo...

Read More

Illegittima offesa – Gli omicidi in famiglia con armi da fuoco

Giorgio Beretta - Fonte: © La Rivista il Mulino 23 luglio 2019 Nei giorni scorsi, l’istituto Eures di Ricerche Economiche e Sociali ha pubblicato il Rapporto su caratteristiche, dinamiche e profili di rischio dell’omicidio in famiglia (qui la sintesi). Il rapporto merita attenzione non solo perché rappresenta la prima analisi in Italia dedicata specificamente a questo argomento, ma soprattutto perché inquadra, sulla base di un’ampia serie di dati statistici, l’omicidio famigliare nel contesto del fenomeno omicidiario a livello nazionale, ne riporta la dimensione e l’andamento negli ultimi venti anni (dal 2000), la caratterizzazione geografica e territoriale, esamina la relazione tra vittima...

Read More

In Iraq con le vittime delle mine anti-uomo «Le armi italiane qui ancora uccidono»

Amalia De Simone e Marta Serafini - Fonte: © Corriere della Sera 23 luglio 2019 Durante la guerra tra Bagdad e Teheran sono stati piazzati 10 milioni di ordigni, molti dei quali venduti dal nostro Paese. Ma ora, a distanza di 30 anni, l’opera di bonifica sul confine non è stata terminata e si continua a morire ( guarda il video )... Dall’Iraq e ritorno. A Castenedolo, in provincia di Brescia, Franca Faita, 70 anni, apre la porta della sua casa. Sorride. La signora Franca, come la chiamano tutti da queste parti, conosce la Valmara meglio di chiunque altro. «Ho...

Read More

Armi illegali. Tombola (Opal): “Facili da reperire e ad alta pericolosità sociale”

Giovanna Pasqualin Traversa - Fonte: © Agensir 22 luglio 2019 Sequestrato dalla Digos di Torino un imponente arsenale di armi da guerra tra le quali anche un missile aria-aria. Intervista con il coordinatore scientifico dell'Opal, che se per quest'ultimo ipotizza il tentativo di un affare "improbabile" da parte di un trafficante improvvisato, invita però a riflettere sulla facile reperibilità delle armi automatiche e a non sottovalutarne la pericolosità sociale. Un sequestro senza precedenti quello effettuato il 15 luglio dalla Digos di Torino in un hangar di Rivazzano Terme in provincia di Pavia, nell’ambito dell’indagine partita un anno fa su un gruppo di...

Read More

La corsa alle armi facili significa solo più insicurezza: “Italia sotto tiro”

Andrea Maggiolo - Fonte: ©Today 19 luglio 2019  Più armi in circolazione sono una minaccia per tutti: "Servono maggiori controlli con visite specifiche e test più approfonditi" per le licenze, dice a Today Stefano Iannaccone, autore di "Sotto tiro. L'Italia al tempo delle armi e dell’illusione della sicurezza". Nonostante i numeri allarmanti, il tema armi fa fatica a restare al centro del dibattito pubblico Uno stillicidio pressoché quotidiano. Nei primi sei mesi del  2019 più di 50 persone sono morte in Italia per armi legalmente detenute: il dato tiene conto di omicidi, suicidi e incidenti. Un morto ogni tre giorni....

Read More

Il made in Italy che uccide

Monia Donati - Fonte: © I 404 17 Luglio 2019 Si parla sempre di made in Italy come vanto nazionale, simbolo del bello italico che esportiamo nel mondo. Ma il “fatto in Italia” può non essere solo alta moda, artigianato sapiente e food di eccellenza. Può invece essere un prodotto che ci crea vergogna e imbarazzo, ma anche indotto e lavoro e apre domande etico-politico-economiche. Parliamo di bombe e di armi. Di quelle realizzate nel Belpaese, acquistate dall’Arabia Saudita e che partono per uccidere, non difendere, in Yemen. Dove dal 2015 una guerra civile sta facendo decine di migliaia di...

Read More

Bombe italiane in Yemen: pronti a interrompere forniture all’Arabia Saudita

Giorgio Beretta - Fonte: © Osservatorio Diritti 15 luglio 2019 Il governo italiano sta per bloccare la vendita di "bombe e missili" ad Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, utilizzati nella guerra in Yemen. Immediata la reazione della Rwm Italia. Ma la mossa è ancora incompleta: nessun riferimento alle armi leggere né ad altri tipi di sistemi militari, come quelli prodotti da Leonardo (ex Finmeccanica) e Fincantieri Giovedì scorso il vicepresidente del Consiglio, Luigi Di Maio, ha annunciato che il Consiglio dei ministri ha concluso l’iter per bloccare non solo le nuove autorizzazioni e contratti, ma anche le forniture precedenti...

Read More