Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Coronavirus, le armi e le produzioni essenziali

Carlo Cefaloni - Fonte: © Città Nuova 25 marzo 2020 ...E tuttavia, a  partire dalla conferma del mantenimento degli stabilimenti collegati alla commessa dei caccia bombardieri JSF35, è cresciuto il dissenso verso tale scelta che palesa anni di investimento in filiere dei sistemi d’arma, destinate, come il caccia F35,  al mercato internazionale mentre il nostro Paese ha visto la contrazione degli investimenti nel settore della sanità. Una contraddizione che è esplosa con la pandemia da coronavirus. Come fa notare Giorgio Beretta, analista di Opal, è palese la contraddizione tra il gran numero di aziende del settore delle armi e la presenza...

Read More

Sistema sanitario e coronavirus: Italia pronta alla guerra, non alla pace

Giorgio Beretta - Fonte: © Osservatorio Diritti 25 marzo 2020 L’emergenza coronavirus ha fatto venire alla luce deficienze strutturali del sistema sanitario nazionale italiano. E un paradosso: l’Italia è pronta per affrontare un conflitto armato, non per contrastare un’epidemia. È ora di ripristinare il ruolo delle associazioni della società civile Coronavirus e linguaggio di guerra: errore di prospettiva In questi giorni molti, dai leader politici ai governatori delle Regioni, dai giornalisti ai soliti commentatori da salotto che inondano i talk-show televisivi, usano il linguaggio della guerra. «Siamo in guerra», dicono. E, di conseguenza, occorrono gli strumenti e i mezzi che...

Read More

Coronavirus. Ma le industrie delle armi restano in funzione, «perché essenziali»

Luca Liverani - Fonte: © Avvenire 25 marzo 2020 «Si ferma l’economia civile, quella incivile no». Appello al governo di Scuola di Economia civile, Banca Etica, Pax Christi, Focolari. Tagli alla Sanità, 26 miliardi alla Difesa. Gli F35 in produzione ...Un tema sollevato anche dal vescovo presidente di Pax Christi, Giovanni Ricchiuti: «Quanti posti letto potremmo realizzare con un solo giorno di spese militari, pari a 68 milioni? Quanti respiratori con un F-35? O con un solo casco del pilota che costa 400 mila euro?». Giorgio Beretta, ricercatore dell’Opal di Brescia, l’osservatorio sulle armi, pone il problema della riconversione: «In Italia...

Read More

Il coronavirus, la Lombardia e quell’agenzia per la riconversione

Giorgio Beretta - Fonte: ©Unimondo 18 marzo 2020 Mancano le mascherine sanitarie. Mancano i camici e le protezioni per i medici. Mancano i tamponi per fare i test. Ma mancano soprattutto i ventilatori polmonari per i reparti di terapia intensiva. E’ l’allarme – un vero urlo di dolore – che i medici e i governatori delle regioni italiane, dalla Lombardia alle Marche, dal Veneto alla Puglia, ripetono da giorni. Senza questi respiratori artificiali inutile pensare di adibire negli ospedali nuove stanze di terapia intensiva: questi macchinari sono essenziali per salvare le persone colpite da coronavirus (covid-19) nella forma più grave....

Read More

Coronavirus, le bufale sull’esercitazione Defender Europe e l’invio di soldati Usa

Giampaolo Cadalanu - Fonte: © La Repubblica 13 marzo 2020 Sui social network l'arrivo dei militari statunitensi per l'esercitazione Defender Europe diventa allarme invasione. Come distinguere miti e realtà Il momento per far attecchire le bugie, lo sa bene chi vive di truffe, è quando l’attenzione è distratta e le emozioni sono intense. Così, in tempi di preoccupazione per le minacce reali, propagare nuove paure è più facile. E per suggerire scenari catastrofici e ipotesi di cospirazione del tutto insensate l’ansia del Coronavirus funziona a meraviglia. E’ il caso dell’allarme sulle manovre militari nell’Est Europa, a partire dall’esercitazione congiunta fra...

Read More

Sui profughi siriani spariamo due volte

Daniele De Luca - Fonte:© Estreme Conseguenze 06 marzo 2020 (...) Dalla dichiarazione ufficiale di Di Maio sul fatto che l’Italia “avrebbe congelato le commesse di armi in essere verso la Turchia e avrebbe rivisto le licenze per l’immediato futuro” non c’è traccia. Lo conferma a EC lo stesso Giorgio Beretta: “Non risulta che la revisione sia stata fatta – ci spiega Giorgio Beretta di Opal – Se non c’è un comunicato ufficiale della Farnesina sull’eventuale sospensione, se non c’è un atto formale, tutto è restato come prima. Quello che sappiamo, incrociando i dati a disposizione fino a novembre scorso...

Read More

Paesi vietati ai turisti italiani: perchè la Farnesina tace?

Giorgio Beretta - Fonte: ©Unimondo 28 Febbraio 2020 Ingresso vietato agli italiani. Motivo? In Italia c’è un’epidemia da coronavirus. Un provvedimento assurdo e ingiustificato considerato che l’epidemia riguarda solo alcune zone ben delimitate e non certo tutto il territorio nazionale. Il ministro degli Esteri, Luigi di Maio, ha presentato un piano per informare direttamente e puntualmente tutti gli ambasciatori accreditati in Italia sulla diffusione del coronavirus in Italia. Ma ci si sarebbe aspettati anche, non dico delle “forti e vibranti” rimostranze pubbliche per aver visto i nostri connazionali “trattati come appestati”, ma almeno uno straccetto di comunicato di protesta da...

Read More

Mani armate, mani legate

Marco Magnano - Fonte: ©Riforma 19 febbraio 2020 La vendita di armi e mezzi militari dall’Italia all’Egitto non conosce crisi. Su questo piano così redditizio si sacrificano i principi democratici e umanitari. L’analisi di Giorgio Beretta (Opal) L’arresto di Patrick George Zaki, lo studente egiziano che stava svolgendo un master all'università di Bologna prima di essere recluso in Egitto con l’accusa di attacco contro lo Stato, sta diventando un caso internazionale. A differenza della vicenda, certamente più famosa, di Giulio Regeni, scomparso nel nulla il 25 gennaio 2016 e ricomparso, senza vita, il 3 febbraio dello stesso anno, in questo...

Read More

Genova, i portuali contro la “nave della morte” saudita: “Fateci vedere cosa trasporta”

Redazione - Fonte: © Le Iene - Mediaset 17 febbraio 2020 Proprio di questo noi di Iene.it abbiamo parlato con Carlo Tombola, presidente di Weapon Watch, osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei: “L’Arabia Saudita è il più grande acquirente di armi al mondo e l’Italia è asservita al gioco diplomatico internazionale, in cui Riyad è un attore di grande importanza geopolitica in un quadro diplomatico dominato dagli Stati Uniti di Trump”. “Questo tipo di attività non è vietato”, ci ha spiegato Tombola. “L’Arabia Saudita non è mai stato dichiarato come Paese a cui imporre un embargo sulle armi,...

Read More

A Genova la nave con armi saudite: “Va fermata, l’Italia è asservita”

Redazione - Fonte: © Le Iene - Mediaset 16 febbraio 2020 “L’Arabia Saudita è il più grande acquirente di armi al mondo e l’Italia è asservita al gioco diplomatico internazionale, in cui Ryad è un attore di grande importanza geopolitica in un quadro diplomatico dominato dagli Stati Uniti di Trump”. A parlare con Iene.it è Carlo Tombola, presidente di Weapon Watch, osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei. “Questo tipo di attività non è vietato”, ci spiega Tombola. “L’Arabia Saudita non è mai stato dichiarato come Paese a cui imporre un embargo sulle armi, anche per via del suo potere...

Read More