Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Le bombe italiane sono illegali. E il governo lo sa

Giorgio Beretta - Fonte: Il Nuovo Manifesto 31dicembre 2017 Bugie di Stato. Al reportage del Nyt la Farnesina risponde parlando di rispetto della legalità. Non è così: l'Italia viola la sua stessa legge e le convenzioni internazionali che vietano di armare Paesi coinvolti nella violazione del diritto umanitario C’è voluto un reportage del New York Times per far sapere agli italiani che cosa ne pensa il nostro ministero degli esteri e della cooperazione internazionale delle bombe che l’Italia fornisce all’Arabia saudita per bombardare lo Yemen. In un comunicato rabberciato in fretta e furia date le festività natalizie, la Farnesina ha...

Read More

Perché l’Egitto ha ‘relazioni uniche’ con l’Italia

Costanza Spocci - Fonte: © Limesonline 08 dicembre 2017 ......... Il sostegno che l’Italia ha dato all’Egitto non si è limitato però solo alle parole. Nel 2013 l’autorizzazione all’export di armi italiane verso il Cairo ha un picco che raggiunge i 30,2 milioni di euro 1, con esportazioni effettive per 25.467.200 euro in pieno embargo 2 nel 2014: una parte corrisponde a 30 mila armi leggere 3 destinate alle forze di sicurezza egiziane, ovvero pistole utilizzate dalla polizia con lo scopo di reprimere le manifestazioni nel sangue, come è avvenuto innumerevoli volte. «La stabilità prima di tutto» è il mantra...

Read More

Aung San Suu Kyi: nelle viscere della santità.

Mimmo Cortese  - Fonte: © Blog personale 03 novembre 2017 Ciò che sta accadendo alla minoranza musulmana dei Rohingya, in Birmania, è gravissimo: un massacrogeneralizzato e la messa in fuga di un intero popolo. I fatti sono stati accertati da più parti, agenzie internazionali, ONG e molti seri reporter hanno documentato chiaramente ciò che sta succedendo. Non sono quindi accettabili reticenze, silenzi e men che meno bugie da parte del governo di Yangon e della sua esponente più importante e conosciuta, Aung San Suu Kyi. Le pur vistose attenuanti – legate alla “pasta” sanguinolenta e nauseabonda di cui è fatta la casta militare...

Read More

Guerra Yemen: Camera non ferma vendita armi

Giorgio Beretta - Fonte: © Osservatorio Diritti 22 settembre 2017 Il nostro Paese può continuare a vendere armi alla coalizione militare guidata dall’Arabia Saudita. Quella che bombarda da oltre 900 giorni lo Yemen causando più della metà degli oltre 10 mila morti tra i civili. L'invio di materiale bellico potrà proseguire finché non ci sarà formalmente un embargo internazionale. Lo ha deciso la Camera La Camera dei Deputati si è pronunciata. Rigettando le mozioni presentate da Marcon, Duranti e altri (Sinistra italiana e Articolo 1-Mdp) e da Corda e altri (M5S) – e accogliendo invece le mozioni rese note solo all’ultimo minuto da Lia Quartapelle...

Read More

Guerra Yemen: Parlamento prenda posizione

Giorgio Beretta - Fonte: © Osservatorio Diritti 29 luglio 2017 L’Italia è membro del Consiglio di Sicurezza Onu e tra i fondatori Ue: perché il Parlamento non propone d'accertare le violazioni della guerra in Yemen compiute dalla coalizione guidata dall'Arabia Saudita? E dica con chiarezza cosa ne pensa delle continue forniture di bombe "made in Italy" inviate ai sauditi per devastare lo Yemen E adesso tocca ai nostri parlamentari. Che non hanno più scuse per rifugiarsi dietro slogan del tipo «spetta all’Europa» o alla filastrocca del «devono mobilitarsi le Nazioni Unite» o, peggio ancora, all’andazzo del trafficante di armi: «Se...

Read More

Bombe ai sauditi: per Banca Valsabbina è “normale attività”

Giorgio Beretta - Fonte: © Unimondo 13 luglio 2017 Deve aver creato non poco scompiglio la “Lettera aperta” (qui in .pdf) e il comunicato stampa (qui in .pdf) che la Campagna di pressione alle “banche armate” ha inviato ai vertici di Banca Valsabbina. Incalzata da precise domande e da una dettagliata documentazione sui rapporti che ha in corso con RWM Italia, l’azienda produttrice ed esportatrice delle micidiali bombe aeree della classe MK 80 e delle Paveway IV che l’aeronautica saudita da oltre due anni utilizza per fare carneficina in Yemen, Banca Valsabbina ha cercato di correre ai ripari rabberciando una risposta che, se non fosse patetica, sarebbe davvero ipocrita. Ma...

Read More

Basta armi ai sauditi, lo chiede l’Europa

Giorgio Beretta - Fonte: © Osservatorio Diritti 21 giugno 2017 Risoluzione del Parlamento europeo spinge verso l'embargo sulle armi all’Arabia Saudita Giovedì scorso, 15 giugno, il Parlamento europeo ha approvato una nuova risoluzione sulla “Situazione umanitaria nello Yemen”. Nessuno degli organi stampa nazionali – che pontificano sulla “guerra dimenticata in Yemen” – ne ha dato notizia. Men che meno, da quanto mi risulta, i partiti italiani dei parlamentari europei che pure l’hanno votata. A diffondere la notizia in Italia è stato il senatore sardo Roberto Cotti (M5S) attraverso la sua pagina Facebook. Eppure si tratta di una risoluzione importante. È, infatti, la terza volta...

Read More

Ventisei lezioni di storia del Novecento. Manuale essenziale

Carlo Tombola - Fonte: © Fondazione Luigi Micheletti 04 maggio 2017 Presso la Nuova Libreria Rinascita (in via della Posta n.7 a Brescia) presentazione del volume di Carlo Tombola "Ventisei lezioni di storia del Novecento. Manuale essenziale" (Fondazione Luigi Micheletti). Ne discuterà con l'autore Pier Paolo Poggio, direttore della Fondazione Luigi Micheletti. Il primo libro di testo "autoprodotto" all'interno del sistema scolastico stesso e in controtendenza con gli standard imposti dall'industria. Questo manuale essenziale è il primo libro di testo - cioè destinato a docenti e studenti di storia dei licei e delle superiori - che esce prodotto non dall'industria editoriale scolastica...

Read More

L’Onu e le bombe italiane in Yemen

Giorgio Beretta - Fonte: © Osservatorio Diritti 14 aprile 2017 Pochi ne parlano e quasi mai in prima pagina o in prima serata. A differenza di quelli in Siria, Iraq e Libia, quello dello Yemen è un conflitto dimenticato. Volutamente dimenticato. Perché solleva troppe domande che celano molti interessi. Non solo quelli dei «soliti noti» (Stati Uniti e Russia), ma degli stessi paesi europei. E soprattutto dell’Italia. Eppure, la situazione è tragica e le Nazioni Unite parlano di «catastrofe umanitaria»: dopo due anni di scontri sono oltre 4.600 i morti solo tra i civili, oltre 8.100 i feriti e gli sfollati superano i tre...

Read More