Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Servire “a casa” il dominio globale: le armi bresciane

Carlo Tombola - Fonte: © Gli Asini Articolo pubblicato sul n° 52, giugno 2018, della rivista mensile «Gli asini», pp. 7-10. Carlo Tombola (coordinatore scientifico OPAL) ha preso spunto dal testo per la relazione al Convegno antimilitarista dal titolo «Per un futuro senza eserciti», svoltosi a Milano il 16 giugno 2018. Della stretta connessione con il potere politico l’industria degli armamenti ha un bisogno vitale. Questo vale anche per la storica specializzazione bresciana nella fabbricazione di armi leggere, e tanto più per le attività produttive legate ai grandi sistemi d’arma che si sono insediate attorno a Brescia. E vale reciprocamente,...

Read More

Sradicare i traffici di armi leggere: due settimane di incontri all’ONU tra governi e società civile. Anche Rete Italiana per il Disarmo e Opal Brescia a New York.

Comunicato congiunto ai media - Roma/NewYork 19 giugno 2018 Sradicare i traffici di armi leggere: due settimane di incontri all’ONU tra governi e società civile I Governi di tutto il mondo si incontrano per capire come diminuire e porre sotto controllo la violenza derivante da oltre un miliardo di armi leggere diffuse nel mondo. Presente alla Conferenza di Revisione la società civile internazionale, per indirizzare il dibattito verso soluzioni efficaci. Anche Rete Italiana per il Disarmo e Opal Brescia a New York. È iniziata ieri a New York la Terza “Conferenza di Revisione del Programma di Azione che le Nazioni Unite hanno...

Read More

Seafuture 2018: a La Spezia navi militari offerte ai regimi autoritari

Giorgio Beretta - Fonte: © Osservatorio Diritti 18 giugno 2018 Seafuture 2018 si presenta ufficialmente a La Spezia come il salone della sostenibilità e dell'innovazione. Eppure, di fatto, si è trasformato in un salone dell'usato militare, dove la Marina Militare cerca di vendere navi dismesse. Senza andare troppo per il sottile sui potenziali acquirenti: tra gli invitati ci sono regimi autoritari di mezzo mondo. Un salone dell’usato militare per promuovere la vendita delle navi dismesse dalla Marina Militare. Il tutto spacciato con lo slogan della sostenibilità e dell’innovazione. È questo Seafuture 2018, l’evento che prenderà il via martedì 19 giugno all’Arsenale Militare Marittimo di La Spezia. La rassegna,...

Read More

Seafuture, manifestazione per la riconversione 2018

Fonte: ©Tele Liguria Sud 15 giugno 2018 Il comitato “Riconvertiamo Seafuture!” per domani dalle 17 al Centro Allende ha organizzato il convegno “Per un mare di pace: riconvertiamo Seafuture”. Alla manifestazione aderiscono una ventina di associazione tra cui anche Caritas diocesana e Acli che pongono l'accento sull'aumento della spesa militare e l'esportazione degli armamenti in Paesi in via di sviluppo...guarda il video https://youtu.be/-efVZ1SIb_A

Read More

Beretta contro Seafuture di Spezia: “Stop all’export di usato militare verso Africa e Medio Oriente”

Video di Pietro Barabino - Fonte: © Repubblica 5 giugno 2018   Dal 19 al 23 giugno a La Spezia si terrà Seafuture 2018, un’esposizione di tecnologie navali che, stando a quanto denuncia Giorgio Beretta dell’Osservatorio permanente sul commercio delle armi: “Non è altro che un modo di disfarci di vecchie unità navali della Marina Militare, non più funzionali alle nostre esigenze, vendendole a eserciti di Paesi del Medio Oriente e del continente africano”. Per le associazioni della Rete Italiana Disarmo, il rischio di questo commercio è che si ripeta quanto avvenuto ai tempi di Gheddafi, quando alla massiccia vendita...

Read More

Contro la guerra infinita

CONTRO LA GUERRA INFINITA E LA MILITARIZZAZIONE SOCIALE. PER UN FUTURO SENZA ESERCITI SABATO 16 GIUGNO 2018 partecipa Carlo Tombola (coordinatore scientifico OPAL) dalle ore 10.00 presso la Cooperativa Sociale viale Monza, 140 CONVEGNO ANTIMILITARISTA Partecipano: Ateneo Libertario – Milano, Unione Sindacale Italiana, Federazione Anarchica Italiana, Circolo Zabriskie Point – Novara, Comitato unitario contro Aviano 2000, Gruppo di Mutuo Soccorso – Cordenons, Federazione Anarchica Siciliana, Assemblea antimilitarista – Torino, Alternativa Libertaria, Associazione Culturale “Pietro Gori” – Milano, Federazione Lavoratori Metalmeccanici Uniti CUB – Milano, Lega per il Disarmo Unilaterale, Osservatorio Permanente Armi Leggere e Politiche di sicurezza OPAL – Brescia, Conflitti...

Read More

Spese e missioni militari: l’Italia in guerra

Spese e missioni militari: l'Italia in guerra con Giorgio Beretta ricercatore analista e collaboratore Rete Disarmo e OPAL Lunedì 04 giugno 2018 dalle ore 17:30 alle ore 20:00 Organizzato da Genova che Osa ed ospitati presso Gelatina Gelatina è uno spazio polivalente situato nel centro storico di Genova, dove la cultura del dolce e quella delle immagini si fondono in un’unica realtà. Via Giuseppe Garibaldi 20r, 16124 Genova SalvaSalva SalvaSalva SalvaSalva SalvaSalva

Read More

Più armi più insicurezza

Alberto Friso - Fonte: © Messaggero Sant'Antonio 17 maggio 2018 Desta preoccupazione la diffusione delle armi leggere, non solo negli Usa ma anche in Italia. Il coraggio della denuncia da parte di centinaia di migliaia di giovani statunitensi, di papa Francesco, delle associazioni pacifiste. «Mio nonno aveva un sogno: che i suoi quattro figli non venissero giudicati per il colore della pelle, ma per la loro personalità. E anche io ho un sogno, e cioè che quando è troppo è troppo. E che questo dovrebbe essere un mondo senza armi, punto». Sorride, ma non per questo è meno determinata Yolanda Renee King...

Read More

L’amicizia tra Italia e Qatar passa per le armi

Fonte: ©Radio In Blu 22 aprile 2018 Le forniture militari italiane al Qatar, la join venture tra Beretta Holding e Barzan Holdings, società controllata dal ministero della Difesa qatarino, e il ruolo di Doha nello scacchiere mediorientale i temi della puntata di Atlante del 22 aprile 2018. Al microfono di Giorgia Bresciani le preoccupazioni di Carlo Tombola, coordinatore scientifico dell’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere (OPAL) di Brescia e l’analisi di Eleonora Ardemagni, ricercatrice associata dell’Ispi ... ascolta l'intervista

Read More