Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Possesso di armi, il decreto entra in vigore: le novità

Ketty Riga- Fonte: © Sky TG24 14 settembre 2108 Tra i punti principali: l’aumento del numero di armi e munizioni che si possono detenere, la scomparsa dell’obbligo di avvertire i conviventi e l’estensione dei “tiratori sportivi”. Molte le polemiche D’ora in poi in Italia sarà più semplice acquistare armi e munizioni. È infatti entrato in vigore il decreto legislativo 104, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 10 agosto, che modifica le norme sul possesso di un’arma e dei relativi permessi. Nell’emanare il decreto, il governo italiano ha dato attuazione a una direttiva europea (direttiva 17/853), diventando uno dei primi paesi...

Read More

Il giorno delle armi e le lobby gongolano: da oggi l’Italia è un po’ più Far West

  Stefano Iannaccone - Fonte: © AddioAlleArmi 14 settembre 2018 Una giornata storica per la lobby delle armi e per i pistoleri d’Italia: oggi, 14 settembre, entra in vigore il decreto che allarga le maglie sul possesso di pistole e armi di derivazione militare, per esempio il Kalashikov, meglio noto come Ak-47, e il fucile semiautomatico Ar15. Insomma, si celebra oggi il giorno delle armi a compimento di un’operazione politica, per rispettare il patto con le lobby armate, nonché un’opera di capovolgimento delle richieste dell’Unione europea: dalla maggiore tracciabilità di armi e munizioni, immaginata da Bruxelles, si è passati al via...

Read More

Legittima difesa, il sociologo: “Con questa legge è più facile acquistare armi”

Paolo Salvatore Orrù - Fonte: © Notizie Tiscali 13 settembre 2018 L'affermazione di Giorgio Beretta fa infuriare gli associati alla Firearms United per il Comitato Direttiva 477. Dal 14 settembre in vigore il provvedimento che recepisce la direttiva europea. Ecco c'è da sapere Armisti e disarmisti l’uno contro l’altro armati. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo 104 del 10 agosto è il nuovo campo di battaglia. Per i disarmisti la nuova legge rende meno restrittiva la normativa sul possesso di armi legalmente detenute. Per la loro controparte è vero il contrario. L'Italia è stata la seconda nazione europea...

Read More

Bombe made in Italy sullo Yemen, il gioco delle parti tra Movimento 5 stelle e Pd

Carmine Gazzanni - Fonte: © Left 16 luglio 2018 «Bombe italiane vengono usate in Yemen. Da anni denunciamo l’esportazione illegale di armi alla coalizione saudita impegnata nella guerra civile in Yemen». Da qui l’appello: «Fermiamo il massacro saudita» perché «i bambini continuano a morire, uno ogni dieci minuti». Era il 16 giugno 2017 quando l’europarlamentare M5s Fabio Massimo Castaldo denunciava, ancora una volta, la vendita di bombe dall’Italia all’Arabia, le stesse bombe che, come accertato dai commissari Onu, sono utilizzate in Yemen, in una guerra che ha prodotto una crisi umanitaria senza precedenti e migliaia di morti civili. Il Movimento...

Read More

“La vera emergenza sono gli omicidi con armi legalmente detenute e la legittima difesa aumenterà la corsa ad armarsi”

Stefano Iannaccone - Fonte: © Addio alle Armi 04 luglio 2018 La vera emergenza in Italia non sono furti e rapine, ma delitti commessi con armi legalmente detenute. Giorgio Beretta (nella foto), analista dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere di Brescia (Opal), racconta dati alla mano l’attuale situazione: nel 2017 ha contato almeno 40 vittime per casi del genere. E sottolinea: in Italia è più facile avere un porto d’armi che la patente, e con una nuova legge sulla legittima difesa ci potrebbe essere una corsa a pistole e fucili. In questa intervista, l’esperto propone anche delle soluzioni per diminuire i rischi...

Read More

Armi e legittima difesa, la legge italiana è già permissiva: “Servono più controlli”

Andrea Maggiolo - Fonte: © Today 29 giugno 2018 Dopo l'apertura di Salvini, c'è chi propone una legge più permissiva sul possesso di armi da fuoco. "Ma oggi è più difficile ottenere la patente che una licenza per armi per uso sportivo" dice a Today.it Giorgio Beretta (Opal): "Anzi, servirebbero specifici esami psicologici e clinico-tossicologici. E in Italia la lobby delle armi ha già un'influenza molto forte" E' vivace il dibattito di questi giorni sulla legittima difesa: il ministro dell'Interno Matteo Salvini non esclude una nuova legge più permissiva e il 39% degli italiani sembra essere favorevole all'introduzione di criteri meno rigidi per...

Read More

Armi leggere, crimini pesanti

Carlo Tombola, Francesco Vignarca - Fonte: © Il Manifesto 29 giugno 2018 Armamenti. Nel mondo sono un miliardo e 13 milioni le armi leggere, 857 milioni quelle in mano ai civili. Alla Conferenza Onu la protesta «arancione», il colore del nuovo movimento Usa contro le armi da fuoco. Negli Stati uniti 15.600 vittime nel 2017. In Italia oltre 1.100.000 licenze: il Ministero «tace» La scorsa settimana nel Palazzo di Vetro delle Nazioni unite a New York gran parte dei partecipanti alla terza Conferenza di revisione del Programma di Azione Onu sul traffico illecito di armi leggere ha indossato qualcosa di...

Read More

Navi dismesse a peso d’oro: l’Italia vende la vecchia flotta anche ai regimi autoritari

Stefano Iannaccone - Fonte: © Addio Alle Armi 25 giugno 2018 Si è presentato con gli abiti del salone per la ricerca e l’innovazione, ma nei fatti si è trasformato in un momento per cercare contatti buoni con lo scopo di vendere le navi militari dismesse a chiunque. Compresi i Paesi che non hanno rispetto dei diritti umani e che sono in guerrA. Il Seafuture 2018 di La Spezia, terminato il 23 giugno, ha cambiato pelle rispetto al progetto iniziale, proseguendo una metamorfosi costante: ora la Marina Militare mette in mostra parte della vecchia flotta in cerca di acquirenti. Il...

Read More

SeaFuture, così l’Italia venderà navi ai regimi dittatoriali e in guerra

Carmine Gazzanni - Fonte: © Left 25 giugno 2018 Egitto, Turchia, Israele, Arabia Saudita, Qatar, Marocco, Angola. Paesi che non brillano per la tutela dei diritti umanitari. Paesi tutti invitati – e tutti presenti – a SeaFuture, il maxi salone che si è tenuto dal 19 al 23 giugno a La Spezia. Forse pochi ne sono a conoscenza, ma parliamo di un evento colossale, una sorta di “expo” dell’arsenale militare. Basti pensare che tra gli organizzatori c’erano Aiad (la Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio e la difesa) e la Direzione nazionale degli armamenti del Segretariato generale della Difesa. E...

Read More

Armi, come misurare e controllare la violenza di un miliardo di “pezzi leggeri”

Fonte: © La Repubblica 21 giugno 2018 A New York i governi di tutto il mondo si incontrano per capire come diminuirne la diffusione nel mondo. Presenti la Rete Italiana per il Disarmo e Opal Brescia NEW YORK - E' in corso a New York la Terza “Conferenza di Revisione del Programma di Azione che le Nazioni Unite hanno impostato per prevenire, combattere, sradicare il traffico illecito di armi leggere in tutti suoi aspetti”. Per due settimane i Governi di tutto il mondo avranno quindi la possibilità di valutare i progressi fatti nell’implementazione di questo strumento di controllo degli impatti problematica causati dalla diffusione...

Read More