Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Legittima difesa, Lega e M5s vanno a braccetto: ma l’emergenza non esiste

Andrea Maggiolo - Fonte: © Today 12 gennaio 2109 Nessun emendamento di maggioranza al disegno di legge che autorizza a reagire "armi in pugno" all'interno del proprio domicilio. Sarà legge. Ma l'emergenza insicurezza non esiste: i casi giunti in dibattimento per eccesso colposo di legittima difesa sono pochissimi“ Nessun ostacolo da parte del Movimento 5 stelle, e strada più che spianata per la nuova legge sulla legittima difesa. Passerà la linea della Lega. Infatti nessun emendamento al disegno di legge è stato presentato dal M55, i due alleati di governo hanno trovato una quadra sul provvedimento. Ci saranno solo una...

Read More

OPAL all’ONU – Cronaca da New York | Carlo Tombola

  New York 18-29 giugno 2018 Carlo Tombola - Fonte: © AltroNovecento - Fondazione Micheletti La “spedizione” a New York di OPAL è occasione unica e fortunata, e ci consente una salutare uscita dal clima italiano (e bresciano) e uno sguardo su temi e pratiche che non ci sono consuete ma forse potrebbero (dovrebbero?) diventarlo. L’occasione è la partecipazione alla «3a Conferenza delle Nazioni Unite per la Revisione del Programma d’Azione per prevenire, combattere e sradicare il commercio illecito delle armi leggere e di piccolo calibro in tutti i suoi aspetti e il suo Strumento internazionale per il tracciamento». Già...

Read More

Legittima difesa: una modifica ingannevole e pericolosa

Giorgio Beretta - Fonte: © La Rivista il Mulino 06 novembre 2018 La proposta di legge di modifica della normativa sulla legittima difesa e connessi – approvata lo scorso 24 ottobre dal Senato con 195 voti favorevoli (M5s e Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia), 52 contrari (Pd e di LeU) e un'astensione – nasce dall’intento di trasformare in legge uno slogan tenacemente propagandato e di forte impatto sociale: “la difesa è sempre legittima”. Il denominatore comune dei disegni di legge presentati nei mesi scorsi da Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia (confluiti nel testo unificato licenziato dalla Commissione Giustizia...

Read More

Wenn es im Garten raschelt, darfst Du ruhig schießen

In Italien soll es künftig leichter möglich sein, Waffen zu kaufen – und auch, sie zu benutzen: Die Regierung will das Gesetz zur Notwehr beispielsweise bei Raubüberfällen oder Angriffen, reformieren. Diese Woche begann in der Justizkommission des Senats die Prüfung des Reformvorschlags. Das freie Radio Onda d‘Urto sprach darüber mit Giorgio Beretta von der Ständigen Beobachtungsstelle für Kleinwaffen, kurz Opal. Zum Einstieg bezog sich Radio Onda d‘Urto Giorgio auf einen aktuellen Zeitungsartikel: Mit dem Reformvorschlag wird die Notwehr europaweit am weitesten ausgelegt. In einem Artikel vom 17. September in der Zeitung "Il sole 24 ore", die dem Arbeitgeberverband Confindustria gehört...

Read More

Armi italiane in Yemen: Governo del Cambiamento alla prova

Giorgio Beretta - Fonte: © Osservatorio Diritti 18 settembre 2018 Il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, vuole vederci chiaro sull'esportazione di armi italiane verso Arabia Saudita e altri Paesi coinvolti nel conflitto in Yemen. E si dichiara pronta a bloccare le vendite di armi «verso Paesi in guerra o verso altri Paesi che potrebbero rivenderle a chi è coinvolto». Nel frattempo, però, servirebbe più trasparenza Il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha annunciato ieri l’intenzione, «laddove si configurasse una violazione della legge 185 del 1990», di interrompere le esportazioni di armamenti a Paesi coinvolti in conflitti bellici. L’annuncio, pubblicato sulla...

Read More

I crimini sono in calo da 7 anni. Ma ora puoi comprarti un Kalashnikov

Mattia Madonia -  Fonte: © The Vision 17 settembre 2018 L’Hit Show di Vicenza è la più importante fiera delle armi in Italia. Quest’anno, lo scorso febbraio, le polemiche si sono concentrate sulla scelta di far entrare i bambini nei padiglioni con i fucili esposti in bella mostra. Mentre divampava l’indignazione, sotto traccia si è consumato un incontro le cui ripercussioni si sono palesate in questi giorni: Matteo Salvini ha siglato un accordo con i rappresentanti della lobby delle armi, di fatto trasformando l’Italia in una provincia del Texas. Erano i giorni caldi di una campagna elettorale che stava giungendo...

Read More

Armi, in vigore il nuovo decreto

Massimo Alberti - Fonte: © RadioPopolare 17 settembre 2018 Per una volta siamo primi in Europa. Da oggi l’Italia è il primo Paese a recepire la direttiva europea 853/2017, una direttiva pensata in chiave antiterrorismo che il governo usa per allargare le maglie del possesso di armi. L’iter di recepimento della direttiva era già iniziato col governo Gentiloni-Minniti, ma Salvini ne ha sfruttato ogni appiglio per mettere in circolazione un numero di armi maggiore. Un atto frutto del “patto di sangue” firmato da Salvini con la lobby delle industrie armiere a luglio all’Hit Show di Vicenza, la fiera di settore...

Read More

Nuovo stock di bombe italiane verso lo Yemen

Giorgio Beretta* - Fonte: © Il Nuovo Manifesto 15 settembre 2018 Export bellico. 10 milioni di euro di «armamenti» esportati a giugno dalla Sardegna all’Arabia saudita, in barba agli impegni presi e ripetuti dal Movimento Cinquestelle Più di 10 milioni di euro. Per l’esattezza 10.453.696 euro di «armi e munizionamento» esportate lo scorso giugno dalla Sardegna, destinazione Arabia Saudita. È la laconica cifra apparsa nel lungo elenco del database dell’Istat che riporta le esportazioni mensili di ogni prodotto dall’Italia nel mondo. Un dato come un altro, si direbbe. Se non fosse che il primo giugno scorso è entrato in carica...

Read More

Possesso di armi, cosa dicono davvero le nuove regole?

Chiara Pizzimenti - Fonte: © Vanityfair 15 settembre 2018 Aumenta il numero delle armi che si possono possedere e viene introdotto l'obbligo di essere «tiratori sportivi», per potere acquistare quelle demilitarizzate La data è venerdì 14. È il giorno in cui in Italia entra in vigore la nuova normativa sul possesso delle armi, adozione della direttiva europea sul tema. Secondo associazioni come Rete Disarmo la normativa italiana ha adottato l’indicazione europea nel mondo più ampio possibile,permettendo l’acquisto di un maggiore di armi (raddoppiano infatti quelle per uso sportivo). Non la pensa nello stesso modo il Comitato Direttiva 477, che si definisce...

Read More

Viaggio nella lobby delle armi italiana

Marco Romandini - Fonte: © Wired 14 settembre 2018 Esiste una Nra italiana? Che cos’è il Comitato D-477 e quali sono i suoi rapporti con i politici italiani e le aziende che producono armi? Da venerdì 14 settembre entrerà  in vigore il nuovo decreto sull’acquisizione e la detenzione di armi. Forse non creerà – come qualcuno sembra immaginare – una sequela di giustizieri in canotta della salute pronti a stendere il ladruncolo di turno con una raffica di Kalashnikov ottenuto con una mail, ma la sua attuazione solleva diverse perplessità. Una su tutte: si grida alla vittoria della lobby delle armi. Quale lobby? Secondo...

Read More