Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

La Lega vuole far comprare al governo le bombe destinate ai sauditi

Carmine Gazzanni – Fonte: © Linkiesta 22 agosto 2020 L’azienda tedesca che in Sardegna produce armamenti non ha rinnovato il contratto a 80 lavoratori, ne ha messi altri 90 in cassa integrazione e ha deciso di delocalizzare in Qatar a causa dello stop chiesto dal Parlamento all’esportazione nel regno wahabita di Riyad. Ma la mossa del Carroccio non è economicamente sensata Il dilemma non è di facile soluzione: da una parte garantire occupazione in un territorio tra i più depressi d’Italia; dall’altra bloccare la produzione di sistemi militari che, com’è stato più volte accertato, sono stati utilizzati in un conflitto –...

Read More

RWM Italia: aiuti di Stato per la multinazionale degli armamenti?

Giorgio Beretta – Fonte: © Unimondo 22 agosto 2020 E’ inutile continuare a girarci attorno: l’azienda RWM Italia, tristemente nota per fornire le micidiali bombe aeree della serie MK 82-83-84 all’Arabia Saudita utilizzate per bombardare lo Yemen, è un’azienda che serve molto poco alle esigenze della nostra difesa e sempre meno ai Paesi alleati europei. E’ invece utilissima alla multinazionale tedesca degli armamenti Rheinmetall AG, che ne detiene l’intero controllo azionario, per le sue strategie aziendali internazionali. Un esempio? La gran parte della recente produzione della RWM Italia è diretta a Paesi extra Ue-Nato ed in particolare ai Paesi attivi nel conflitto yemenita come...

Read More

Allarme sicurezza? Le più a rischio sono le donne

Giorgio Beretta* – Fonte: © il manifesto 18 agosto 2020 Nell’ultimo anno (agosto 2019-luglio 2020) sono calati tutti i delitti (-18,2%). Più della metà (il 53,6%) degli omicidi in Italia avviene nel contesto familiare-affettivo L’Italia non è mai stata così sicura negli spazi della vita pubblica. Ma è sempre più pericolosa nella sfera privata e familiare, soprattutto per le donne. Lo riporta il “Dossier Viminale”, presentato in occasione della riunione del “Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica” presieduto dalla ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese. Il dossier sconfessa innanzitutto, dati alla mano, “l’allarme sicurezza” costantemente agitato dalle forze politiche di destra...

Read More

Elenco degli Omicidi con armi detenute con regolare licenza nel 2019

DATABASE DEGLI OMICIDI CON ARMI DETENUTE CON REGOLARE LICENZA NEL 2019 a cura di Giorgio Beretta​ per l’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e Difesa Viene qui riportato l’elenco per l’anno 2019 degli omicidi compiuti in Italia con armi legalmente detenute e/o da legali detentori di armi. Si tratta di un elenco di chiara importanza perché le statistiche nazionali e internazionali sugli omicidi solitamente non distinguono tra quelli effettuati da malfattori e criminali pregiudicati che usano armi illegali e quelli compiuti da legali detentori di armi e/o con armi detenute da legali detentori. L’elenco è in costante...

Read More

Dopo Covid-19 tagliare la spesa militare per investire in sanità e green economy

Luca Aterini – Fonte: © Greenreport.it 3 agosto 2020 Il nuovo report Greenpeace. «Per metterci “al sicuro” ha più senso spendere per l’acquisto di un carro armato o per decine di migliaia di tamponi?» La spesa militare italiana continua a correre, nonostante l’emergenza sanitaria da Covid-19. A giugno, neanche un mese dopo la fine del lockdown, è scattato un ordine da 368 milioni di dollari per la consegna (entro il 2023) di 6 caccia F-35 realizzati dalla Lockheed Martin per il nostro Paese; una goccia nel mare dei 14 miliardi di euro stimati per ottenere i 90 cacciabombardieri previsti. Una pioggia...

Read More

Export di armi, l’Italia tra i meno trasparenti in Ue

Gianni Rosini - Fonte: © Il Fatto Quotidiano 31 luglio 2020 Lo si scopre sfogliando i report annuali che ogni Stato che aderisce al Trattato sul commercio delle armi (Att) del 2013 (votato all'unanimità dal Parlamento italiano) deve inviare alle Nazioni Unite. Roma ricorre in maniera sistematica, su tutti i prodotti esportati, alla cosiddetta clausola di riservatezza. Uama: "Relazione inviata senza chiedere autorizzazione politica". Di Stefano: "Stiamo valutando se continuare con questa prassi". L’Italia è uno dei Paesi meno trasparenti di tutta l’Unione europea quando si tratta di rendere conto a livello internazionale della vendita di armamenti ad altri Stati. Lo si scopre sfogliando i report...

Read More

Basta armi nel mondo, è ora di riconvertire

Incontro aperto al pubblico mercoledì 29 luglio 2020 ore 21 (in caso di pioggia giovedì 30 luglio) Piazza Matteotti n 16 Sarzana davanti alla Bottega del Commercio Equo Solidale Basta armi nel mondo, è ora di riconvertire A 30 anni dalla legge 185/1990 sul controllo delle esportazioni di armamenti, soprattutto verso regimi autoritari e paesi in guerra. Si parlerà anche dell'export di armamenti all'Egitto con: Giorgio Beretta dell'Osservatorio Opal di Brescia analista del commercio internazionale e nazionale di sistemi militari e di armi comuni. Consigliato l'uso della mascherina!

Read More

Regeni, Guerini: “Rapporti con Difesa egiziana diradati dopo omicidio”. Opal: “Perché allora Fincantieri sponsorizza il loro Expo delle armi?”

Gianni Rosini - Fonte: © Il Fatto Quotidiano 28 luglio 2020 Parlando di fronte alla commissione d'inchiesta parlamentare sull'omicidio del ricercatore di Fiumicello, il ministro ha ricordato che, comunque, i rapporti con l'Egitto non possono essere interrotti perché si tratta di un "attore regionale imprescindibile", anche nel contesto libico. Ma Giorgio Beretta attacca: "Se un’azienda a controllo statale come Fincantieri finanzia il salone militare egiziano, questo è un diretto sostegno alla politica militare del regime di al-Sisi nel Mediterraneo e in Libia" “Non credo che lo sviluppo di relazioni con l’Egitto sia un freno alla ricerca della verità sulla morte...

Read More

La strage continua: dieci anni di omicidi con armi legalmente detenute

Giorgio Beretta - Fonte: © Unimondo 24 luglio 2020 Quello delle armi è un feudo intoccabile. Presieduto dai fabbricanti della Valtrompia, picchettato da riviste foraggiate mensilmente, controllato da associazioni, gruppi e gruppuscoli di sedicenti sportivi, appassionati, estimatori e oplofili di ogni risma. Ma, soprattutto, è la riserva di caccia – e di voti – delle forze politiche della destra: da quelle più liberal ai nostalgici con la fiamma tricolore nel simbolo fino agli indefessi scudieri di Alberto da Giussano. Un feudo circondato da fili ad alta tensione. In cui, chi cerca di penetrare rischia grosso. Ancor più se si azzarda...

Read More

Il porto di Genova e la nave delle armi

  Andrea Bottalico - Fonte: © Gli Asini Rivista 21 Luglio 2020 Oggi è ormai cosa piuttosto nota che otto merci su dieci nel mondo transitano via mare e di tutto quello che viene trasportato, molto viene trasportato nei container. Eppure, verso la fine degli anni Sessanta in pochi ci avrebbero scommesso. Si diceva che un giorno il capo dei camalli genovesi, mentre osservava il funzionamento di un carroponte montato sulla nave che agganciava e movimentava da solo i container, realizzò che svolgeva il lavoro di quattro portuali e impallidì. Stava finendo l’epoca del porto “emporio” che s’intravede insieme a...

Read More