Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Bombe ai sauditi: per Banca Valsabbina è “normale attività”

Giorgio Beretta - Fonte: © Unimondo 13 luglio 2017 Deve aver creato non poco scompiglio la “Lettera aperta” (qui in .pdf) e il comunicato stampa (qui in .pdf) che la Campagna di pressione alle “banche armate” ha inviato ai vertici di Banca Valsabbina. Incalzata da precise domande e da una dettagliata documentazione sui rapporti che ha in corso con RWM Italia, l’azienda produttrice ed esportatrice delle micidiali bombe aeree della classe MK 80 e delle Paveway IV che l’aeronautica saudita da oltre due anni utilizza per fare carneficina in Yemen, Banca Valsabbina ha cercato di correre ai ripari rabberciando una risposta che, se non fosse patetica, sarebbe davvero ipocrita. Ma...

Read More

Basta armi ai sauditi, lo chiede l’Europa

Giorgio Beretta - Fonte: © Osservatorio Diritti 21 giugno 2017 Risoluzione del Parlamento europeo spinge verso l'embargo sulle armi all’Arabia Saudita Giovedì scorso, 15 giugno, il Parlamento europeo ha approvato una nuova risoluzione sulla “Situazione umanitaria nello Yemen”. Nessuno degli organi stampa nazionali – che pontificano sulla “guerra dimenticata in Yemen” – ne ha dato notizia. Men che meno, da quanto mi risulta, i partiti italiani dei parlamentari europei che pure l’hanno votata. A diffondere la notizia in Italia è stato il senatore sardo Roberto Cotti (M5S) attraverso la sua pagina Facebook. Eppure si tratta di una risoluzione importante. È, infatti, la terza volta...

Read More

L’Onu e le bombe italiane in Yemen

Giorgio Beretta - Fonte: © Osservatorio Diritti 14 aprile 2017 Pochi ne parlano e quasi mai in prima pagina o in prima serata. A differenza di quelli in Siria, Iraq e Libia, quello dello Yemen è un conflitto dimenticato. Volutamente dimenticato. Perché solleva troppe domande che celano molti interessi. Non solo quelli dei «soliti noti» (Stati Uniti e Russia), ma degli stessi paesi europei. E soprattutto dell’Italia. Eppure, la situazione è tragica e le Nazioni Unite parlano di «catastrofe umanitaria»: dopo due anni di scontri sono oltre 4.600 i morti solo tra i civili, oltre 8.100 i feriti e gli sfollati superano i tre...

Read More

L’Onu e le bombe italiane sganciate sullo Yemen

Giorgio Beretta - Fonte: © Unimondo 31 marzo 2017 Siamo stati tra i primi a documentarlo con vari articoli per Unimondo. Ma adesso a certificarlo sono le Nazioni Unite. Lo scorso 27 gennaio è stato infatti trasmesso al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il “Rapporto finale del gruppo di esperti sullo Yemen” (qui in .pdf) che dimostra il ritrovamento, a seguito di due bombardamenti a Sana’a nel settembre 2016, di più di cinque “bombe inerti” sganciate dall’aviazione saudita contrassegnate dalla sigla “Commercial and Government Entity (CAGE) Code A4447”.Quest’ultima è riconducibile all’azienda RWM Italia S.p.A. del gruppo tedesco Rheinmetall, con sede legale in via Industrale 8/D a Ghedi,...

Read More

Database degli omicidi e reati con armi legalmente detenute

a cura di Giorgio Beretta dell'Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e Difesa - Opal Brescia) Alcuni episodi di cronaca recente mi hanno fatto pensare alla necessità di pubblicare un database degli omicidi e dei reati compiuti in Italia con armi legalmente detenute. E' importante raccogliere in un unico elenco queste informazioni anche perché spesso le statistiche nazionali e internazionali disponibili sugli #omicidi, sui #suicidi e sui #reati con #armi non distinguono tra quelli effettuati da malfattori e criminali che usano armi illegali e quelli compiuti da legali possessori di armi e con armi legalmente detenute. Chiedo pertanto a tutti gli amici di segnalarmi,...

Read More

Dopo la visita della Pinotti, Fincantieri propone ai sauditi navi da guerra

Giorgio Beretta - Fonte: © Unimondo 15 dicembre 2016 Siamo stati tra i primi a darne notizia su Unimondo. Lei, o meglio il suo Ministero, lo aveva subito smentito minacciando querele. A loro dire la visita a Riyad e i colloqui col principe saudita e ministro della Difesa sarebbero stati solo “politico istituzionali”. Niente di commerciale né trattative per nuovi “accordi navali”. Lo aveva pure ribadito in parlamento. Ieri sera è arrivata una clamorosa smentita. Una nota stampa del sito di intelligence militare “Tactical News” annuncia infatti che il Vice Principe ereditario e ministro della Difesa saudita, Mohammed bin Salman bin Abdulaziz, ha...

Read More

La guerra sporca dell’Italia in Yemen

Giorgio Beretta - Fonte: ©Il Manifesto 15 ottobre 2016 Export di morte. «La ditta Rwm Italia ha esportato in Arabia Saudita in forza di una licenza rilasciata in base alla normativa vigente». I dati sulle esportazioni degli armamenti made in Italy sono opachi, ma dalla ministra della Difesa Pinotti arriva la conferma indiretta del nostro coinvolgimento nei bombardamenti della coalizione a guida saudita che fanno strage di civili Potrebbero essere di fabbricazione italiana le bombe che sabato scorso hanno colpito l’edificio a Sana’a in Yemen dove era in corso una cerimonia funebre causando 155 morti e più di 530 feriti....

Read More

La ministra Pinotti in Arabia Saudita per nuovi contratti militari

Giorgio Beretta - Fonte: © Unimondo 06 ottobre 2016 La notizia è apparsa su un sito specializzato in sicurezza e difesa nel Medio Oriente. Al centro dei colloqui tra la ministra Pinotti e il re saudita ed in particolare il Vice principe ereditario e ministro della Difesa, Muhammad Bin Salman vi sono stati nuovi “contratti navali”. “The talks are said to have focused on naval deals between both countries” – riporta testualmente il sito Tactical Report. Considerato che i colloqui erano tra ministri della Difesa non è difficile immaginare che si sia trattato di navi militari. Lo fa capire chiaramente l’agenzia di stampa...

Read More

L’ntervista

L’Osservatorio su fucili e pistole «Dati volutamente opachi» Giorgio Beretta fa parte dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa di Brescia, ha più volte denunciato la mancanza di trasparenza nelle statistiche. «La sensazione è che un vero censimento non lo si voglia fare» di Luca Rinaldi Leggi tutta l'intervista sul sito del Corriere della Sera - Edizione di Milano letto 331 volte

Read More