Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Stragi xenofobe e omicidi: anche in Italia troppe leggerezze sulle armi. Intervista a Giorgio Beretta

Pierluigi Mele - Fonte: ©Rai News - Confini 06 marzo 2020 La strage del 20 febbraio scorso in Germania, in cui Tobias Rathien, un “lupo solitario” tedesco di 43 anni, ha ucciso nove persone e ne ha ferite quattro nel quartiere frequentato da immigrati turchi e curdi di Hanau, ha riportato all’attenzione il problema delle stragi di matrice xenofoba e razzista. Nell’intervista al giornalista Giovanni Tizian, abbiamo approfondito le questioni collegate al diffondersi, in Germania ma anche in Italia, di atti di violenza da parte di gruppi neonazifascisti che inneggiano al suprematismo razziale e al clima politico che li alimenta....

Read More

Sui profughi siriani spariamo due volte

Daniele De Luca - Fonte:© Estreme Conseguenze 06 marzo 2020 (...) Dalla dichiarazione ufficiale di Di Maio sul fatto che l’Italia “avrebbe congelato le commesse di armi in essere verso la Turchia e avrebbe rivisto le licenze per l’immediato futuro” non c’è traccia. Lo conferma a EC lo stesso Giorgio Beretta: “Non risulta che la revisione sia stata fatta – ci spiega Giorgio Beretta di Opal – Se non c’è un comunicato ufficiale della Farnesina sull’eventuale sospensione, se non c’è un atto formale, tutto è restato come prima. Quello che sappiamo, incrociando i dati a disposizione fino a novembre scorso...

Read More

L’Italia ripudia la guerra

L’Italia Ripudia la guerra Produzione e commercio di armi: Le nostre responsabilità Incontro con Giorgio Beretta analista di OPAL e Rete Disarmo 25 marzo 2020 alle 19.30 presso Missionari Saveriani via Fra Giacomo Acquaviva - Salerno 26 marzo 2020 alle 19.30 presso l’Auditorium della Parrocchia di San Bartolomeo - Eboli  

Read More

La strage razzista di Hanau in Germania

Fonte: © “Tutta la città ne parla” (RAI – Radio 3) 21 Febbraio 2020 La strage razzista di Hanau in Germania, 11 morti tra cui l'attentatore. Cosa c'è dietro, dentro, attorno questa compresenza di follia ma anche di terrorismo ideologico? Qual è il clima, l'ambiente in cui cresce e si radica un sentimento simile? Conta anche la diffusione delle armi, la facilità nel reperirle? E le spinte di estrema destra che avanzano in Germania, riguardano solo la Germania? Ne discutiamo con Paolo Berizzi (giornalista de "La Repubblica"), Renzo Guolo (docente di Sociologia presso l'Università di Padova), Gustavo Corni (docente di storia...

Read More

Mani armate, mani legate

Marco Magnano - Fonte: ©Riforma 19 febbraio 2020 La vendita di armi e mezzi militari dall’Italia all’Egitto non conosce crisi. Su questo piano così redditizio si sacrificano i principi democratici e umanitari. L’analisi di Giorgio Beretta (Opal) L’arresto di Patrick George Zaki, lo studente egiziano che stava svolgendo un master all'università di Bologna prima di essere recluso in Egitto con l’accusa di attacco contro lo Stato, sta diventando un caso internazionale. A differenza della vicenda, certamente più famosa, di Giulio Regeni, scomparso nel nulla il 25 gennaio 2016 e ricomparso, senza vita, il 3 febbraio dello stesso anno, in questo...

Read More

Gli affari tra Egitto ed Italia: intervista a Giorgio Beretta

Redazione - Fonte: ©Radio Cusano TV Italia 18 febbraio 2020 Dopo il caso Regeni scoppia il caso di Zaky, il ricercatore dell'Università di Bologna arrestato in Egitto. L'Italia ha avuto una reazione soft nei confronti del Paese africano. come mai? A Res Publica Matteo Torrioli ha provato a dare una risposta intervistando Giorgio Beretta, analista dell'OPAL [embed]https://youtu.be/E6_aFnow0AU[/embed]

Read More

L’Italia ripudia la guerra – Produzione e commercio di armi: le nostre responsabilità

  L'Associazione Giustizia e Pace di Schio propone un incontro dal titolo “L'Italia ripudia la guerra. Produzione e commercio di armi: le nostre responsabilità”. Il relatore è Giorgio Beretta, analista e ricercatore presso l'Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa (Opal) di Brescia e per la Rete italiana per il disarmo. L'incontro si svolgerà martedì 28 gennaio alle ore 20.30 presso l'aula magna del Liceo Tron di Schio in via Luzio,4.

Read More

Embargo alla Turchia, tre mesi dopo le promesse il decreto non c’è

  Chiara Cruciati - Fonte: © Il Manifesto 09 gennaio 2020   Nessun embargo sulle armi presente o futuro, almeno ufficialmente. La Farnesina, ci dice Rete Italiana per il Disarmo, avrebbe declassato il decreto ad atto interno (senza obbligo di pubblicazione) con cui revisionare le autorizzazioni precedenti, ma se questa revisione sia davvero partita non è chiaro. «Non risulta che la revisione sia stata fatta – ci spiega Giorgio Beretta di Opal Brescia. Se non c’è un comunicato ufficiale della Farnesina sull’eventuale sospensione, se non c’è un atto formale, tutto resta com’è. E quello che sappiamo, incrociando i dati a...

Read More

Armi senza crisi

Simona Ciaramitaro - Fonte: ©RadioArticolo1 08 gennaio 2020 Intervista a Duccio Facchini (direttore di Altreconomia) e Giorgio Beretta (analista di OPAL), autori dell’inchiesta di Altreconomia sul d’affari milionario di armamenti tra Italia e Turchia: le vendite di munizioni in un anno ha raddoppiato il fatturato. Ascolta l'audio

Read More