Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Produttori italiani di armi: il dopo-coronavirus fa “ben sperare”

Giorgio Beretta – Fonte: © Unimondo 19 aprile 2020 C’è un settore che guarda con ottimismo al futuro. E’ quello della produzione di “armi comuni”: revolver, pistole, carabine, fucili da caccia, ma anche snipers per tiratori scelti, fucili a pompa per corpi di sicurezza e fucili semiautomatici, i più usati nelle stragi in USA. Lo ha fatto capire chiaramente il direttore generale della Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, Carlo Ferlito. «Ero molto più preoccupato quando abbiamo chiuso perché avevo paura di essere molto asincrono nei confronti dell’estero» – ha detto Ferlito in riferimento all’epidemia da coronavirus nella video intervista rilasciata alla rivista “Armi e tiro”. Ma – ha aggiunto...

Read More

F35 strategici mentre negli ospedali si muore

Irene Panighetti - Fonte: © BresciaOggi 7 aprile 2020 Le reti per il disarmo e la pace critiche nei confronti delle aziende armiere italiane che continuano a produrre perché autorizzate Da Brescia, provincia di grande produzione armiera, tornano a sollevarsi le voci della contestazione. Riflessioni avanzate da molte realtà bresciane, dai gruppi del pacifismo cattolico a quelli della sinistra radicale, senza dimenticare i sindaci di diversi Comuni e singole persone. (...) Giorgio Beretta, dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere che ha sede a Brescia, aggiunge: «Stupisce e rammarica che il governo non abbia invitato le aziende a partecipazione statale del gruppo Leonardo...

Read More

Italie : le bilan d’une gestion de la pandémie surtout policière est accablant

Salvatore Palidda - Fonte: © Mediapart 08 aprile 2020 En Italie se multiplient les témoignages critiques de la gestion de la pandémie et des chiffres officiels : avec sans 4 fois plus de morts qu'annoncés officiellement. Avec une gestion plus militaro-policière que sanitaire. .... Alzano Lombardo est l’un des villages de la province de Bergame le plus touché par la pandémie et où l’hôpital publique avait été supprimé par les restructurations libéristes d’il y a quelques années ; le maire constate que dans la même période de 2019 on y a eu 25 décès, maintenant 145 mais les données officielles disent qu’il...

Read More

Armi. «In Italia nebbia fitta sulle licenze e sulla produzione di pistole e fucili»

Luca Liverani - Fonte: © Avvenire 07 aprile 2020 Stop alle produzioni non essenziali ma non degli armamenti militari e civili di cui è ignoto numero di addetti e fatturato. Opal Brescia denuncia l'opacità del comparto. L'eccezione del Banco di Prova (...) L'allarme viene rilanciato da Opal, l'Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa, con sede a Brescia, che oggi ha presentato un dossier sulla produzione della armi leggere in Italia sui dati del Banco Nazionale di Prova. «Su quali basi - chiede Carlo Tombola, coordinatore scientifico di Opal - si può considerare “strategico” un settore industriale?...

Read More

Industria bellica, perché la produzione non si riconverte

Giorgio Beretta - Fonte: © Il Manifesto 31 marzo 2020 Anche in tempi di emergenza da coronavirus la produzione militare, dai mitragliatori alle bombe, dai Mangusta ai cacciabombardieri F-35 è considerata strategica e tra le attività indispensabili per il nostro Paese   Finalmente si muove anche Leonardo. Ci sono voluti due mesi al colosso nazionale degli armamenti per annunciare di voler fornire «tutto il proprio supporto» (sic!) in termini di «risorse, mezzi e persone» per sostenere le istituzioni nazionali nel contenimento dell’epidemia da Covid-19. Supporto che, come esplicita il comunicato diffuso sabato scorso dall’azienda, di fatto si riduce all’impiego di due...

Read More

Coronavirus. L’Italia è bloccata, ma l’industria militare non si ferma

Simone Santi - Fonte: © Lifegate 31 marzo 2020 Le attività non essenziali italiane sono chiuse per via del coronavirus, ma il 31 marzo riprende la produzione di F35. L'ira delle associazioni pacifiste. Ancora più a fondo si sarebbe potuti andare con la riconversione: anche Giorgio Beretta dell’Osservatorio per le armi leggere di Brescia nei giorni scorsi, su Globalist, si è detto stupito e rammaricato “che il governo non abbia invitato le aziende a partecipazione statale del gruppo Leonardo e Fincantieri a convertire immediatamente almeno una parte della propria attività per produrre quegli apparecchi medici e sanitari di cui c’è...

Read More

Se nemmeno il coronavirus ferma la produzione militare in Italia

Carmine Gazzanni - Fonte: Lettera 43 30 Marzo 2020 Mentre si sprecano metafore belliche nella lotta al Covid-19, l'emergenza non ha bloccato l'industria degli strumenti di guerra. Che avrebbe potuto riconvertirsi per fabbricare apparecchi medici. Ma il governo anche in questo momento ritiene essenziali le attività di difesa e aerospazio. ... IL BISOGNO URGENTE ORA È DI APPARECCHI MEDICI E SANITARI Sulla stessa linea anche Giorgio Beretta, analista dell’Opal (Osservatorio permanente armi leggere) di Brescia: «Stupisce e rammarica che il governo non abbia invitato le aziende a partecipazione statale del gruppo Leonardo e Fincantieria convertire immediatamente almeno una parte della...

Read More

Nonostante il Coronavirus il Governo “grazia” l’industria militare

Umberto De Giovannangeli - Fonte: © Globalist 27 marzo 2020 Nonostante le limitazioni al lavoro alla fine sono spuntate le deroghe per i produttori di armi. Lo hanno denunciato Rete italiana per il Disarmo, Rete della Pace e la Campagna Sbilanciamoci. L’economia incivile ..."Stupisce e rammarica - commenta Giorgio Beretta dell'Osservatorio Opal   di Brescia, l’osservatorio sulle armi - che il Governo non abbia invitato le aziende a partecipazione statale del gruppo Leonardo e Fincantieri a convertire immediatamente almeno una parte della propria attività per produrre quegli apparecchi medici e sanitari di cui c'è urgente bisogno e che la Protezione...

Read More

Più salute e meno armi: la riconversione industriale non è una missione impossibile

Andrea Maggiolo - Fonte: © Today 26 marzo 2020 Torna d'attualità la richiesta di ridurre le spese militari ed utilizzare i fondi anche per rafforzare la sanità. Puntare alla riconversione delle industrie a produzione bellica verso il settore civile è possibile. Beretta (Opal) a Today: "Si può fare, ma serve la volontà politica" ...Paghiamo in queste settimane complicate il prezzo anche del continuo e recente indebolimento del sistema sanitario nazionale. Le cause dei tagli alla sanità sono molteplici. Non si può non notare come tale trend sia andato di pari passo con una ininterrotta crescita di fondi e impegno a...

Read More

Coronavirus, le armi e le produzioni essenziali

Carlo Cefaloni - Fonte: © Città Nuova 25 marzo 2020 ...E tuttavia, a  partire dalla conferma del mantenimento degli stabilimenti collegati alla commessa dei caccia bombardieri JSF35, è cresciuto il dissenso verso tale scelta che palesa anni di investimento in filiere dei sistemi d’arma, destinate, come il caccia F35,  al mercato internazionale mentre il nostro Paese ha visto la contrazione degli investimenti nel settore della sanità. Una contraddizione che è esplosa con la pandemia da coronavirus. Come fa notare Giorgio Beretta, analista di Opal, è palese la contraddizione tra il gran numero di aziende del settore delle armi e la presenza...

Read More