Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Guerra in Yemen. Altri 195 milioni di bombe autorizzati nel 2019 dall’Italia

Luca Liverani – Fonte: © Avvenire 20 maggio 2020 La Relazione sulla legge 185/90 conferma: tra i vari clienti delle industrie belliche italiane resta l'Arabia saudita e suoi alleati. Per loro nuove autorizzazioni e spedizioni già approvate Nuove autorizzazioni per produrre altri 195 milioni di bombe, da vendere ai paesi della coalizione guidata dall'Arabia Saudita che combattono contro lo Yemen. E spedizioni già effettuate, sulla base delle licenze rilasciate in precedenza, per ulteriori 284 milioni a quattro paesi della coaizione a guida saudita. Un flusso importante di sistemi d'arma, su cui il governo italiano deve fornire chiarimenti, visto lo stop alla produzione di bombe negli...

Read More

Armi, Export 2019: ancora bombe italiane per i Paesi coinvolti nel conflitto in Yemen

Redazione - Fonte: © Copyright Redattore Sociale 19 maggio 2020  Nonostante da luglio 2019 sia attiva la sospensione delle vendite di bombe d’aereo e missili verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti per il coinvolgimento nel conflitto in Yemen, lo scorso anno sono state rilasciate nuove autorizzazioni per quasi 200 milioni di euro. Quasi 25 milioni di controvalore per centinaia di bombe sono stati sicuramente esportati da RWM Italia ... “Se ci concentriamo sulle nuove autorizzazioni (cioè su quello che dal 2019 in poi è possibile produrre e poi esportare) troviamo l’Arabia Saudita all’undicesimo posto con ben 105,4 milioni di euro...

Read More

Da 69 milioni di euro a 871, boom di armi italiane all’Egitto

Chiara Cruciati – Fonte: © il manifesto 17 maggio 2020 Business militare. I dati resi noti da Rete Disarmo: il 62% diretto a paesi extra Ue/Nato. Egitto primo paese al mondo per autorizzazioni all'export. Tra le vendite del 2019, 32 elicotteri al regime di al-Sisi. Che intanto ha arrestato un altro giornalista La schizofrenia dei dati sulla vendita di armi nel 2019, con il governo giallo-verde del Conte 1, è solo apparente. Il rapporto di Rete Disarmo che anticipa la Relazione governativa annuale sull’export di armamenti, appena inviata al parlamento, ribadisce la “normalità” del business militare. Due i dati che saltano...

Read More

Noi, i mercanti delle armi. L’ Italia non riesce a smettere di fabbricarle

Redazione - Fonte © Faro di Roma 17 maggio 2020 “Chi si lamenta del presunto riscatto pagato per liberare Silvia Romano come di un aiuto alle azioni terroristiche – scrive Mattia Rigodanza su the Submarine – dovrebbe guardare i dati sull’export di armi italiane”. Infatti mente non sappiamo ancora con certezza se un riscatto sia stato pagato o meno, quello che sappiamo per certo, però, è che l’Italia non ha bisogno di pagare riscatti per far arrivare armi ai gruppi terroristi di mezzo mondo. Per capirlo, basta analizzare chi sono i principali destinatari delle esportazioni di armi — business in...

Read More

Armi, gli affari d’oro italiani (e il primo cliente è l’Egitto)

Luca Liverani – Fonte: © Avvenire 16 maggio 2020 Il quadro inquietante dell'export bellico nostrano (oltre 5 miliardi di euro) nella Relazione governativa trasmessa nei giorni scorsi al Parlamento. Critiche da Rete per il disarmo e Rete della Pace Armi italiane all’Egitto. Nonostante le nebbie sull’omicidio di Giulio Regeni. Nonostante la guerra in corso nella vicina Libia. Nel 2019 l’Italia ha autorizzato la produzione e vendita di oltre 5 miliardi di armi a Paesi in gran parte estranei alla Nato e all’Unione europea. E il cliente migliore è stato proprio il Paese guidato dal presidente Abdel Fattah Al Sisi, il cui...

Read More

Difesa e sanità, due modelli da rivedere

Giorgio Beretta - Fonte: ©Rivista "Il Mulino" 30 aprile 2020 Che il nostro Paese non fosse preparato a fronteggiare questa emergenza sanitaria è ormai evidente. Come noto, per sopperire alle mancanze del sistema sanitario e della Protezione Civile è stato chiesto l’intervento delle Forze Armate. Sistema della difesa e sistema sanitario sono accomunati da due rilevanti caratteristiche: entrambi sono chiamati a tutelare dei diritti fondamentali dei cittadini italiani (sicurezza e salute) e, pertanto, devono essere in grado di rispondere alle emergenze che costituiscono una parte essenziale della loro attività. Un confronto tra questi due sistemi può essere fatto esaminando quattro ambiti:...

Read More

Armi: la crisi questa sconosciuta

Giorgio Beretta - Fonte: ©Atlante delle guerre 23 aprile 2020 Un settore industriale italiano guarda con ottimismo al futuro. E’ quello della produzione di armamenti grazie a  una manna che si chiama Stati Uniti In un momento in cui, nelle celebrazioni per il 25 aprile e nel percorso verso la Marcia Perugia-Assisi, molte componenti della società civile italiana – a cominciare da Rete Disarmo* – richiamano l’appello a riconvertire la spesa militare in spesa pubblica per la salute e l’occupazione, dopo l’articolo di Carlo Tombola sul comparto industriale armiero italiano pubblichiamo questo estratto da un lungo contributo di Giorgio Beretta –...

Read More

Nonostante l’emergenza Coronavirus l’Europa spende 160 milioni di euro in armamenti

Carmine Gazzanni - Fonte: ©Notizie 22 aprile 2020  L’emergenza Coronavirus ha messo in crisi interi settori economici a causa del lockdown. Ma ce n’è uno che, a quanto pare, tanto in Italia quanto in Europa, gode di un trattamento privilegiato: quello dell’industria militare. Mentre la discussione nelle sedi istituzionali europee a distanza di mesi ancora non è arrivata ad un punto condiviso su come aiutare i Paesi più colpiti dalla pandemia (Italia su tutti), pochi giorni fa, il 15 aprile, la Commissione europea ha pubblicato ben 24 bandi di gara per uno stanziamento complessivo di circa 160 milioni di euro...

Read More

L’Italia arma e si arma. Intervista a Giorgio Beretta

Orsola Casagrande - Fonte:  © 17° Rapporto sui diritti globali – “Cambiare il sistema” 21 aprile 2020 L’Italia vieta di esportare armamenti ai Paesi in stato di conflitto armato, i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani, a Paesi che alimentano il terrorismo internazionale o che non offrono garanzie sufficienti riguardo alla destinazione finale. Ma se si guarda ai Paesi effettivamente destinatari di armamenti italiani, dice Giorgio Beretta, si trovano il Qatar, Pakistan, Turchia, Emirati Arabi Uniti e l’Egitto. Tutti Paesi noti per le reiterate e gravi violazioni dei diritti umani. Redazione Diritti Globali: Partiamo...

Read More

Italia. Il peso delle armi leggere

Carlo Tombola - Fonte: © Atlante Guerre 20 aprile 2020 L’industria armiera nazionale  ha immesso sul mercato civile circa 10 milioni di  nuovi pezzi  negli ultimi quindici anni. L'intervento di Carlo Tombola, coordinatore scientifico di Opal, illustra l'ultima ricerca su un settore che presenta troppe ombre. Quello delle armi leggere, e della sua produzione dual use, sportivo-venatoria e militare, è forse il più opaco dei settori produttivi del comparto difesa. Le aziende sottostimano di proposito la loro produzione militare, favorite da una legislazione che classifica la stessa arma – una pistola semiautomatica, un fucile a pompa o di precisione –...

Read More