Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

Economia di guerra e spese militari: iniziative della società civile per un’Europa di Pace

Incontro con Giorgio Beretta analista dell’OPAL Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e della Rete italiana Pace e Disarmo giovedì 6 febbraio 2025 – ore 18.00 Centro Balducci – Sala “Petris” – piazza della Chiesa 1, Zugilano (UD) Da parte del nostro Paese, dell’UE e soprattutto della Nato sono in atto smodati e corposi aumenti della spesa in armi e nel settore militare, aumenti che riducono giocoforza le risorse per altri importanti settori della società (sanità, scuola, servizi per le comunità, transizione ecologica e cooperazione internazionale). Eppure, a un valore più elevato delle spese militari corrisponde il numero più alto delle guerre nel pianeta,...

Read More

Ricordando Roberto

Mercoledì 5 febbraio 2025 la Biblioteca Queriniana e il Comune di Brescia, nella persona della Sindaca Laura Castelletti hanno organizzato una conferenza per presentare il “Fondo Roberto Cucchini” e ricordare la sua figura di ricercatore, studioso e attivista nel movimento per la Pace e per la Nonviolenza. Roberto è stato uno dei fondatori di Opal e una persona di fondamentale riferimento non solo della nostra associazione ma di parte significativa del mondo che si batte per l’uguaglianza, la solidarietà, la libertà e la dignità di ogni uomo e ogni donna. Oggi più che mai, in una situazione diffusa ad ogni...

Read More

La spesa militare nella politica italiana e nell’Unione europea.

Su invito del Coordinamento provinciale bellunese Pace & Disarmo, venerdì 24 gennaio, con inizio alle ore 18.15, in Sala Bianchi di viale Fantuzzi a Belluno, interverrà Giorgio Beretta, analista del mercato nazionale e internazionale di armi e sistemi militari e ricercatore presso l’Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa (Opal) di Brescia, che fa parte della Rete italiana Pace e Disarmo. Il dottor Beretta è stato invitato per approfondire il tema: “La spesa militare nella politica italiana e nell’unione europea”, in considerazione del riarmo generalizzato in atto a livello globale, europeo e nazionale. Aderiscono all’iniziativa Acli...

Read More

Economia armata: ruolo dell’Italia

Quarto incontro per il ciclo "l’Italia ripudia la guerra" Economia armata: ruolo dell’Italia 23 gennaio 2025 ore 18.00 Casa per la Pace "la Filanda" Via Canonici Renani, 8  Casalecchio di Reno (BO)   Introduzione di Percorsi di Pace: Coordina Silvia Zamboni (AssopacePalestina) giornalista Interventi di: Giorgio Beretta (O.P.A.L e Rete Pace Disarmo) “ Export di armamenti made in Italy e contesti di guerra” Sergio Andreis (Sbilanciamoci) “ Le spese militari italiane a bilancio 2025. Quali alternative per perseguire una politica di difesa orientata alla Pace” Chiara Bonaiuti (IRES-CGIL Toscana) “ Dall’industria militare meno welfare e occupazione rispetto al comparto civile”  ...

Read More

La Brescia antifascista risponde all’estrema destra e venerdì scende in piazza

“Brescia democratica e antifascista”. E’ questo il titolo della manifestazione promossa per venerdì pomeriggio (20 dicembre), dalle 17.30, in Largo Formentone che vuole rappresentare una risposta all’iniziativa dell’estrema destra che si è tenuta pochi giorni fa in città. A promuoverla sono alcuni partiti (il centrosinistra con M5S, Italia Viva e Azione), sindacati (Cgil, Uil, Acli), Anpi e diverse decine di associazioni che fanno riferimento al mondo antirazzista, femminista e ambientalista. E tra i presenti ci sarà anche la sindaca di Brescia Laura Castelletti. Durante l’iniziativa verrà deposta una corona di fuori ai caduti di piazza Rovetta e alle vittime della strage...

Read More

Il coraggio della Pace

MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE ORE 20.45 – LECCO SALA TICOZZI VIA ONGANIA, 4 VOCI DI RESISTENZA DALLA TERRA SANTA IN FIAMME TESTIMONIANZA DI PADRE GABRIEL ROMANELLI, PARROCO DI GAZA Intervengono Giuseppe Caffulli, direttore rivista Terra Santa, esperto di Medio Oriente Chiara Zappa, giornalista e autrice di “Gli irriducibili della pace” Giorgio Beretta, Rete Pace e Disarmo e Osservatorio armi leggere-Opal In dialogo con la giornalista Anna Pozzi Introduce: Giuseppe Elia Presidente provinciale Acli Lecco APS   Video testimonianza Aziz Abu Sarah, palestinese, e Maoz Inon, israeliano, attivisti per la pace   Sarà il secondo Natale di guerra quello vissuto dai cristiani di Terra Santa e in...

Read More

L’illegittima Offesa: femminicidi e armi legali in Italia

6 Dicembre ore 21:15  22:30 Tavola della Pace e della Cooperazione e Circolo LaudatoSi’, il prossimo venerdì 6 dicembre ore 18.30, organizzano l’incontro-dibattito sul tema “QUANDO LA DONNA È BERSAGLIO”, presso la sala convegni di Unione Valdera – Pontedera.  L’iniziativa è articolata in due sessioni: Nella prima “Mi chiamo Maysoon Majidi” la giornalista Valeria Ferraro racconterà l’assurda vicenda di Maysoon Majidi, attivista in Iran per i diritti delle donne e dei curdi. Maysoon, fuggita dall’Iran, è arrivata in Italia lo scorso dicembre su un barcone di profughi ed è stata arrestata con l’accusa di essere la scafista. Il processo a suo carico è tuttora...

Read More

La catena dell’impunità

Presentazione del libro LA CATENA DELL'IMPUNITÀ Mercoledì 4 Dicembre 2024 - ore 20.30 "Circolo Gulliver" CINEMA COMUNALE DOSOLO INGRESSO LIBERO Un'inchiesta sulla storia degli armamenti israeliani, le complicità occidentali e la guerra condotta ai danni della popolazione civile in Palestina, di Raffaele Spiga e Federico Zanetti e BDS ITALIA. Con interventi di: GIORGIO BERETTA analista dell'Osservatorio permanente sulle armi leggere (OPAL) di Brescia e della Rete italiana Pace e Disarmo RAFFAELE SPIGA attivista di B.D.S (Boicottaggio-Disinvestimento-Sanzioni) ITALIA e curatore del libro. In questo libro, BDS Italia ha chiamato a raccolta alcuni dei maggiori esperti della realtà militare israeliana e italiana...

Read More

L’industria delle armi e le alternative

Lunedì 18 novembre: L’industria delle armi e le alternative Relatori: Gianni Alioti (The Weapon Watch) Giorgio Beretta (Osservatorio permanente sulle armi leggere – OPAL) Di fronte al moltiplicarsi di guerre e conflitti, sempre più drammatici – dall’Ucraina al Medio Oriente – c’è la necessità di capire le nuove dinamiche della guerra e della pace, come cambia l’ordine mondiale, quali strumenti abbiamo per la soluzione pacifica dei conflitti. “Guerre, pace, sistema mondiale” è un ciclo di incontri settimanali che vuole coinvolgere le persone attive nella società civile e una nuova generazione di giovani, studentesse e studenti, offrendo loro competenze essenziali per sviluppare una visione...

Read More