Via Venezia 112, 25123 Brescia (BS)

EOS, la vetrina delle armi nasconde un settore in calo

di Giorgio Beretta* e Mao Valpiana** - Fonte: il Manifesto Oggi apre i battenti a Verona, per il quarto anno consecutivo, la fiera EOS (European Outdoor Show), manifestazione dedicata alla caccia, pesca, tiro sportivo, nautica, sport all’aria aperta: una vetrina per il comparto delle armi da fuoco di tipo comune che ha sempre attirato l’attenzione delle associazioni pacifiste che hanno seguito l’evolversi di questa manifestazione fieristica, precedentemente presente a Brescia (Exa) e Vicenza (Hit Show). Nonostante il fervore propagandato per un “settore che tira”, in realtà c’è da registrare un consistente calo della produzione nazionale di “armi comuni”. È ciò...

Read More

EOS (European Outdoor Show) a Verona: facciamo il punto sulla fiera e sul settore delle armi in Italia

In vista del Salone espositivo EOS (8-10 febbraio 2025), conferenza stampa dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere, Rete italiana Pace e Disarmo, Movimento Nonviolento mercoledì 5 febbraio 2025 – ore 15.00 Sala del Consiglio della Prima Circoscrizione piazzetta Mura Gallieno, 3 (dietro l’Arena) – Verona intervengono: Giorgio Beretta (Analista di OPAL e Rete Pace Disarmo) Piergiulio Biatta (Presidente di OPAL) Mao Valpiana (Presidente Movimento Nonviolento, Esecutivo Rete Pace Disarmo) con la partecipazione di: Jacopo Buffolo (Assessore del Comune di Verona, con deleghe: Politiche giovanili e di partecipazione, Pari opportunità, Innovazione, Memoria Storica e Diritti Umani)   Sono stati invitati i Consiglieri Comunali. Per contatti stampa:...

Read More

Economia di guerra e spese militari: iniziative della società civile per un’Europa di Pace

Incontro con Giorgio Beretta analista dell’OPAL Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e della Rete italiana Pace e Disarmo giovedì 6 febbraio 2025 – ore 18.00 Centro Balducci – Sala “Petris” – piazza della Chiesa 1, Zugilano (UD) Da parte del nostro Paese, dell’UE e soprattutto della Nato sono in atto smodati e corposi aumenti della spesa in armi e nel settore militare, aumenti che riducono giocoforza le risorse per altri importanti settori della società (sanità, scuola, servizi per le comunità, transizione ecologica e cooperazione internazionale). Eppure, a un valore più elevato delle spese militari corrisponde il numero più alto delle guerre nel pianeta,...

Read More

Ricordando Roberto

Mercoledì 5 febbraio 2025 la Biblioteca Queriniana e il Comune di Brescia, nella persona della Sindaca Laura Castelletti hanno organizzato una conferenza per presentare il “Fondo Roberto Cucchini” e ricordare la sua figura di ricercatore, studioso e attivista nel movimento per la Pace e per la Nonviolenza. Roberto è stato uno dei fondatori di Opal e una persona di fondamentale riferimento non solo della nostra associazione ma di parte significativa del mondo che si batte per l’uguaglianza, la solidarietà, la libertà e la dignità di ogni uomo e ogni donna. Oggi più che mai, in una situazione diffusa ad ogni...

Read More

La lobby delle ARMI in ITALIA | L’Eclisse Intervista Giorgio Beretta

      In questa live parliamo della lobby delle armi e della presenza delle armi da fuoco sul suolo italiano. Siamo in compagnia di Giorgio Beretta, analista del commercio internazionale e nazionale di armi comuni e sistemi di sicurezza. Collabora con l'Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa (Opal), parte della Rete italiana pace e disarmo (Ripd). Capitoli: 01:10 Saluti e presentazioni 05:00 Armi leggere in Italia 08:00 L'Italia è il Paese delle armi? 14:54 Le licenze per armi in Italia 27:00 Le armi e il mito dell'insicurezza 37:00 Avere più armi ci rende sicuri?...

Read More

La spesa militare nella politica italiana e nell’Unione europea.

Su invito del Coordinamento provinciale bellunese Pace & Disarmo, venerdì 24 gennaio, con inizio alle ore 18.15, in Sala Bianchi di viale Fantuzzi a Belluno, interverrà Giorgio Beretta, analista del mercato nazionale e internazionale di armi e sistemi militari e ricercatore presso l’Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa (Opal) di Brescia, che fa parte della Rete italiana Pace e Disarmo. Il dottor Beretta è stato invitato per approfondire il tema: “La spesa militare nella politica italiana e nell’unione europea”, in considerazione del riarmo generalizzato in atto a livello globale, europeo e nazionale. Aderiscono all’iniziativa Acli...

Read More

Economia armata: ruolo dell’Italia

Quarto incontro per il ciclo "l’Italia ripudia la guerra" Economia armata: ruolo dell’Italia 23 gennaio 2025 ore 18.00 Casa per la Pace "la Filanda" Via Canonici Renani, 8  Casalecchio di Reno (BO)   Introduzione di Percorsi di Pace: Coordina Silvia Zamboni (AssopacePalestina) giornalista Interventi di: Giorgio Beretta (O.P.A.L e Rete Pace Disarmo) “ Export di armamenti made in Italy e contesti di guerra” Sergio Andreis (Sbilanciamoci) “ Le spese militari italiane a bilancio 2025. Quali alternative per perseguire una politica di difesa orientata alla Pace” Chiara Bonaiuti (IRES-CGIL Toscana) “ Dall’industria militare meno welfare e occupazione rispetto al comparto civile”  ...

Read More

Fiera EOS, tre buone notizie: niente armi israeliane, esclusi i Paesi sotto embargo, maggiore vigilanza sui minori

A seguito del Comunicato stampa diffuso il 15 gennaio dalle nostre associazioni (Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza, Rete italiana Pace e Disarmo, Movimento Nonviolento) i promotori del salone fieristico EOS 2025 (Pintails S.r.l. e Conarmi, il Consorzio armaioli italiani), in accordo con VeronaFiere e l’Amministrazione comunale di Verona, hanno assunto tre rilevanti decisioni. ARMI ISRAELIANE La prima riguarda l’esclusione di armi e materiali per armi prodotti da aziende israeliane. I nomi delle due aziende Israeliane, la Bul Armory (armi da fuoco di alta qualità) e la Maglula (caricatori rapidi e veloci) sono infatti scomparsi dal “Catalogo Espositori” del sito di EOS 2025:  i...

Read More

Cosa c’è nella proposta per liberalizzare la vendita di armi alle forze dell’ordine

di Fabio Salamida - Fonte: Wired.it Nel nuovo disegno di legge Sicurezza, in esame al Senato, un emendamento per la “pistola personale” propone di estendere la vendita senza licenza e senza obbligo di denuncia a circa 300mila agenti irca 300mila persone in divisa potrebbero acquistare armi senza l’obbligo di comunicarlo ad autorità o familiari e senza chiedere una licenza. Una sorta di “pistola personale”. Lo prevede un emendamento al contestato ddl Sicurrezza, ancora in discussione. La proposta di norma è stata inserita all’articolo 28 del provvedimento ed è destinata a far discutere. Il testo è stato già approvato alla Camera, ed è ora in commissione al Senato. Sono ancora possibili...

Read More