Guerra in Ucraina: ripartire dai colloqui di pace
di Mimmo Cortese - Fonte: © La Voce del Popolo Il riferimento principale, attorno al quale avvitano il loro fondamento i convinti assertori del sostegno armato e combattente all’Ucraina, da condurre fino alla vittoria militare sull’aggressore russo, è lo sventolamento dello spettro degli accordi di Monaco del 1938. Per costoro il tempo, lungo quasi un secolo da allora, è come se non fosse mai passato, come se nulla fosse accaduto, in Europa e nel mondo, da quella sciagurata congiuntura. D’altronde di “nuovi Hitler”, come Saddam e Gheddafi, contro i quali per codesti nessun’altra scelta oltre la guerra sarebbe stata possibile,...